• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [13]
Patologia [6]
Anatomia [4]
Zoologia [2]
Neurologia [2]
Discipline [2]
Patologia animale [1]
Fisiologia umana [1]
Biologia [1]

Guillain-Barre, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Guillain-Barré, sindrome di Malattia immunomediata (in sigla GBS, Guillain-Barré Syndrome) del sistema nervoso periferico; è la causa più frequente nel mondo di paralisi neuromuscolare a esordio acuto, [...] nell’ospite una risposta immunitaria contro epitopi condivisi dal suo stesso nervo periferico e dall’agente infettante. Nei casi di GBS da contro i gq1b, particolarmente espressi sui nervi oculomotori e le fibre sensitive di maggior calibro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SINDROME DI MILLER FISHER – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – VENTILAZIONE MECCANICA – AMERICA MERIDIONALE

diplopia

Dizionario di Medicina (2010)

diplopia Percezione doppia di un’immagine, che può riguardare uno (d. monoculare) o, più frequentemente, entrambi gli occhi (d. binoculare). Le cause possono essere centrali (lesioni del nucleo di uno [...] o più nervi oculomotori o della loro parte fascicolare), oppure periferiche (tumori della base cranica, traumi, infarti ischemici, aneurismi, sindrome di guillian-Barré, herpes zoster, arteriti). La comparsa di una d. acuta con ptosi palpebrale, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diplopia (2)
Mostra Tutti

abducente, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

abducente, nervo Sesto paio di nervi cranici, appartenente al gruppo dei nervi oculomotori (insieme al terzo e al quarto paio). Il nucleo di origine e situato nel ponte di Varolio al disotto del pavimento [...] dell’occhio e diplopia (visione doppia di un’immagine). Numerose lesioni dell’encefalo sono in grado di stirare o comprimere il nervo a.: tra le cause più frequenti di paralisi vi sono la compressione dovuta a tumori, l’ipertensione endocranica, le ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – PAIO DI NERVI CRANICI – NERVI OCULOMOTORI – PONTE DI VAROLIO – GLOBO OCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abducente, nervo (1)
Mostra Tutti

TABE dorsale

Enciclopedia Italiana (1937)

TABE dorsale (lat. tabes dorsalis) Vittorio Challiol Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] lo meno rallentano notevolmente la loro evoluzione. Si possono osservare anche segni di lesione dei nervi oculomotori, soprattutto dell'oculomotore comune (III paio): strabismo esterno, midriasi, ptosi palpebrale. L'abducente è leso più raramente. Le ... Leggi Tutto

NEUROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze) Vittorio Challiol Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] affezioni (ipertensioni endocraniche, sclerosi multipla, tabe, ecc.) e ne riceve nozioni fondamentali circa la sede e le funzioni dei centri e dei nervi oculomotori e sensoriali. Lo stesso si dica per l'otorinolaringoiatria per ciò che riguarda i ... Leggi Tutto

OTTICO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTICO, NERVO Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI . I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibre nervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle [...] . Le fibre, che terminano nei corpi quadrigemini anteriori, contraggono rapporti con i nuclei di origine dei nervi oculomotori; e ciò spiega la possibilità dei riflessi uni- e bilaterali prodotti da stimoli visivi (riflessi pupillari, movimenti ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE DELLE MENINGI – CORPO GENICOLATO LATERALE – PAIO DI NERVI CRANICI – CORTECCIA CEREBRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICO, NERVO (1)
Mostra Tutti

WERNICKE, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNICKE, Karl Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] , con localizzazione anatomica prevalente nel mesencefalo e con sintomatologia consistente soprattutto in paralisi dei nervi oculomotori. Il fatto che coesistono frequentemente disturbi a tipo cerebellare o extrapiramidale permette oggi di pensare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNICKE, Karl (1)
Mostra Tutti

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] per le tre branche del trigemino, e del punto sottoccipitale) e motori (III, IV e VI paio dei nervi oculomotori, branca motrice masseterica del trigemino, VII paio facciale, IX paio glossofaringeo, XII paio ipoglosso). La semeiotica del collo ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

oculomozione

Dizionario di Medicina (2012)

oculomozione Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride. Oculomozione [...] rigidità pupillare o mancanza della reazione di accomodazione e del riflesso fotomotore si osserva nelle lesioni del nervo oculomotore comune; rigidità pupillare si osserva anche per interruzione di un tratto ottico (emianopsia) quando si stimola con ... Leggi Tutto

internucleari, vie

Dizionario di Medicina (2010)

internucleari, vie Le vie che connettono tra loro i vari nuclei dei nervi oculomotori. Tali connessioni servono a volgere in modo parallelo i due globi oculari, così che la visione sia unica e non sdoppiata; [...] lesioni delle vie i. possono infatti causare diplopia ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
oculomotóre
oculomotore oculomotóre agg. [comp. di oculo- e dell’agg. motore]. – In anatomia, relativo a organo, nervoso o muscolare, connesso con la motilità oculare: nervo o. comune, il più importante e voluminoso dei nervi motori dell’occhio, che si...
glòbo
globo glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare il giro del g.; in qualche parte del globo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali