anestesia - Anestesia subaracnoidea
Stefano Faenza
L’anestesia subaracnoidea è un tipo di anestesia loco-regionale. Si effettua iniettando l’anestetico locale sul fascio di nervi afferenti alla colonna [...] , da un blocco motorio che impedisce di muovere le gambe. Questa sequenza di effetti è dovuta al fatto che i nervi prima interessati dal blocco sono quelli più sottili (quelli del simpatico lombare), i quali inducono la vasodilatazione all’origine ...
Leggi Tutto
anatomia Nervo a. di Willis (o nervo spinale, o nervo a. del vago) L’undicesimo paio dei nervi cranici che ha origine dal bulbo (nucleo ambiguo) e dal midollo cervicale; fuoriesce dal cranio attraverso [...] il foro lacero-posteriore e si divide in due rami: il primo si anastomizza con il vago e si distribuisce ai muscoli laringo-palatini, il secondo contribuisce all’innervazione del trapezio e dello sternocleidomastoideo; ...
Leggi Tutto
Nuovo metodo d'indagine dell'eccitabilità elettrica dei nervi e dei muscoli, nel quale, oltre a tener conto dell'intensità della corrente stimolante, come nel comune esame elettrodiagnostico, si valuta [...] dato il nome di reobase alle intensità necessarie per ottenere la più piccola contrazione (soglia della contrazione) di un nervo o di un muscolo con il classico metodo di elettrodiagnosi, chiamò cronassia il tempo di passaggio di corrente necessario ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Cicadali fossili, di cui sono noti: le foglie a ciuffo, allungate, intere o pennate, con nervi paralleli e stomi a struttura caratteristica; gli strobili maschili con microsporofilli disposti [...] a spirale, sporangi in gruppi alla loro pagina inferiore; strobili femminili lunghi sino a 10 cm con macrosporofilli del pari a spirale, ognuno con 2 ovuli; semi drupacei, con lacune resinifere nella parte ...
Leggi Tutto
Generale, medaglia d'oro, nato ad Orta Novarese il 18 settembre 1859, morto a Nervi il 25 febbraio 1936. Iniziata la carriera militare giovanissimo come sottotenente dei bersaglieri, nel 1890 prese parte [...] al combattimento di Agordat (Eritrea) per il quale gli venne conferito l'Ordine Militare di Savoia. Quale colonnello comandante l'11° bersaglieri partecipò col suo reggimento alla campagna italo-turca ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ) sino a 360 (Caraka) ossa, 210 articolazioni, 900 legamenti, 500 muscoli nell'uomo e 20 in più nella donna, 700 vene e 24 nervi irradianti dall'ombelico, 13 canali, 7 organi cavi nell'uomo e 3 in più nella donna (mammelle e utero), 9 organi di senso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] e le due parti del cervelletto per scoprire le caratteristiche principali del tronco cerebrale, compresi i punti di attacco dei nervi cranici, il percorso dei vasi sanguigni e i grandi seni venosi. A partire da questa base anatomica, Willis cercò di ...
Leggi Tutto
svalvolare
v. intr. (scherz. iron.) Dare di matto, uscire di testa.
• Allenatori sull’orlo di una crisi di nervi. Ormai svalvolano che è un piacere. Dalle tradizionali giaculatorie contro i poteri forti [...] alle lamentele sulle legittime proteste del pubblico pagante e sull’impertinenza dei giornalisti non scondinzolanti, la sola presenza di un microfono scatena impulsi irrefrenabili. (Unità, 19 ottobre 2009, ...
Leggi Tutto
Anatomista (Gitter am Berge, Salzgitter, 1795 - Berlino 1858), prof. dal 1829 di anatomia a Berlino. Per primo descrisse i nervi della cornea e il vaso sanguigno che scorre nello spessore del margine sclero-corneale [...] e che da lui prese il nome (canale di S.). Alcuni dei suoi studî più importanti furono pubblicati, dal 1828, nel Berliner encyklopädische Wörterbuch der medicinischen Wissenschaft ...
Leggi Tutto
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...