causalgia
Dolore urente e intenso, soggetto a esacerbazioni parossistiche e scatenato soprattutto da stimoli tattili, derivante da lesione di nervi periferici o a livello di monconi di amputazione. ...
Leggi Tutto
faringoplegia
Paralisi dei muscoli faringei. Si osserva per lesioni neurologiche a carico del IX, X e XI paio di nervi cranici di origine degenerativa (per es., sclerosi laterale amiotrofica), vascolare, [...] o tumorale ...
Leggi Tutto
Mujeres al borde de un ataque de nervios
Miguel Marías
(Spagna 1988, Donne sull'orlo di una crisi di nervi, colore, 95m); regia: Pedro Almodóvar; produzione: Agustín Almodóvar, Antonio Llorens per El [...] , Man of La Mania, in "Film comment", n. 6, November-December 1988.
G. De Marinis, Donne sull'orlo di una crisi di nervi, in "Cineforum", n. 280, novembre-dicembre 1988.
P.-L. Thirard, Amants et maîtresses, histoires de fous et de folles, in "Positif ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] vertebrale, le coste e lo sterno costituisce lo scheletro assile. Attraverso aperture del cranio, dette foramina, passano i nervi cranici, i vasi sanguigni e il midollo spinale che, con l’encefalo, costituisce l’asse cerebrospinale (sistema nervoso ...
Leggi Tutto
POLINEVRITE (dal gr. πολύς "molto" e νεῦρον "nervo")
Vittorio Challiol
S'intende con questa parola l'affezione infiammatoria di parecchi nervi contemporaneamente. Può avere, schematicamente, due grandi [...] ) e obiettivi (iperestesia cutanea a cui poi segue ipoestesia o anestesia, nel territorio di distribuzione dei varî nervi); oltre a ciò si nota viva dolorabilità alla compressione dei tronchi nervosi. I disturbi della motilità cominciano con ...
Leggi Tutto
pseudobulbare, sindrome
Deficit diffuso della motilità volontaria del distretto cranico, che non deriva da una lesione dei diversi nuclei dei nervi cranici nel bulbo, ma da un deficit delle efferenze [...] motorie corticali ai diversi nuclei dei nervi cranici (via corticonucleare). Le cause della sindrome p. sono l’arteriosclerosi cerebrale, associata o meno a leucoencefalopatia cronica multinfartuale, e la sclerosi laterale primaria (➔); le lesioni ...
Leggi Tutto
chiasma ottico
Lamina di sostanza bianca, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, formata dalla confluenza dei due nervi ottici e che posteriormente si continua nelle benderelle (formazioni [...] anatomiche simili a nastro) ottiche. Nel c. o., che è situato nel solco ottico del corpo dell’osso sfenoide, avviene una semidecussazione delle fibre nervose, e precisamente quelle che provengono dalla ...
Leggi Tutto
chiasma (o chiasmo)
In biologia, punto di contatto tra cromatidi di cromosomi omologhi durante l’appaiamento meiotico. ● In anatomia, c. dei nervi ottici, lamina di sostanza bianca, ben visibile in corrispondenza [...] della base del cervello, formata dalla confluenza dei due nervi ottici e che posteriormente si continua nelle benderelle (formazioni anatomiche simili a nastro) ottiche; al suo interno, parte delle fibre ottiche si incrocia, continuandosi nella ...
Leggi Tutto
Mezzo fisico o farmaco dotato della proprietà d’aumentare la secrezione del sudore, agendo sulla irrorazione delle ghiandole sudorifere o sui loro nervi secretori o sui relativi centri nervosi. Alle più [...] determinano vasodilatazione cutanea riflessa e iperfunzione delle ghiandole sudorifere. Farmaci d. sono la pilocarpina, che stimola i nervi secretori, i salicilici, il cui effetto compare solo negli stati febbrili per effetto di queste sostanze sui ...
Leggi Tutto
Che ha la forma della palma della mano.
Botanica
Si dice di foglia o di altro organo simile, quando ha nervi disposti come le dita divaricate di una mano, irraggiantisi dal punto d’inserzione del picciolo; [...] le foglie p. sono spesso incise o lobate: a seconda della profondità delle divisioni, si hanno foglie palmatifide (incise fino a metà della distanza tra il margine il punto d’inserzione del picciolo), ...
Leggi Tutto
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...