Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay
Cinzia Vismara
Bavay
Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] in una zona agricola, sull’asse che congiungeva Gesoriacum Bononia (Boulogne) a Colonia Agrippina (Colonia). La città nacque nel I sec. d.C., ma lo sviluppo urbano si colloca nel secolo successivo; essa ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] ecc.). Particolarmente numerosi e accentuati sono i s. cerebrali che dividono fra loro le circonvoluzioni della corteccia. S. caratteristici sono presenti in alcune ossa (s. lacrimale, che accoglie la ...
Leggi Tutto
speco medicina S. vertebrale Spazio cavo tubolare (detto anche canale vertebrale o canale neurale), costituito dall’insieme dei fori vertebrali, che contiene il midollo spinale, con le radici dei nervi [...] spinali, le meningi, i vasi e alcuni legamenti intervertebrali. tecnica Negli antichi acquedotti, il canale ottenuto con la perforazione del terreno o costruito in muratura, ma in ogni caso interamente ...
Leggi Tutto
fibroblastoma
Tumore mesenchimale derivato dalla proliferazione dei fibroblasti, di solito benigno e privo di tendenza invasiva: può avere sede nelle meningi (meningioma aracnoideo o fibroblastico) o [...] nelle guaine dei nervi periferici (f. perineurale). ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] bianca diventando una fibra nervosa e termina in un’altra parte della sostanza grigia oppure entra a far parte di un nervo periferico terminando alla periferia. Questi neuroni provvisti di un assone lungo sono chiamati cellule del I tipo di Golgi. In ...
Leggi Tutto
ORBITA
. Anatomia. - Si chiama cavità orbitaria quella a forma di piramide quadrilatera (v. cranio), che accoglie il bulbo oculare, il nervo ottico, i muscoli oculari, la ghiandola lacrimale, vasi e [...] nervi. ...
Leggi Tutto
In anatomia, il segmento dell’arto inferiore situato tra l’anca e il ginocchio. Lo scheletro della c. è costituito dal femore, rivestito da muscoli, oltre che da vasi, nervi ecc. La massa muscolare è avvolta [...] , insieme al sartorio e a un capo del quadricipite (vasto mediale), delimitano uno spazio allungato nel cui interno decorrono il nervo femorale e i principali vasi della c.: l’arteria e la vena femorale.
Il cosciale è la parte dell’antica armatura ...
Leggi Tutto
allodinia
allodinìa s. f. Percezione di dolore derivante da stimoli che non dovrebbero risultare dolorosi.
• Compaiono così sulla pelle arrossamenti, eritemi, che poi guariscono mentre il danno ai nervi [...] periferici «nell’8-19% dei casi rimane: sono scariche di corrente, con bruciori e dolori fortissimi» spiega [Roberto] Casale, «che possono durare mesi, a volte anni, persino tutta la vita. E nel 90% di ...
Leggi Tutto
neuropatia
Malattia dei neuroni, centrale o periferica. Le n. hanno varie origini: congenite, metaboliche, degenerative, tossiche, infettive, neoplastiche, infiammatorie, traumatiche e autoimmuni. Le [...] n. centrali sono quelle che interessano l’encefalo e i nervi cranici, le periferiche i nervi efferenti dal midollo spinale e il sistema nervoso autonomo (autonomopatia). La valutazione di una n. si compie attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo ...
Leggi Tutto
Abnorme conformazione del cranio umano caratterizzata da un’esagerata altezza della volta (cranio a torre) e conseguente alla saldatura precoce della sutura coronale; si accompagna talora ad altri disturbi [...] (atrofia dei nervi ottici ecc.). ...
Leggi Tutto
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...