• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1677 risultati
Tutti i risultati [1677]
Medicina [509]
Biografie [291]
Anatomia [154]
Patologia [124]
Biologia [126]
Arti visive [115]
Zoologia [97]
Storia [61]
Fisiologia umana [55]
Temi generali [56]

epinervio

Enciclopedia on line

Guaina di tessuto connettivo che avvolge i nervi. È organizzata in lamelle concentriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO

ferrocemento

Enciclopedia on line

Materiale da costruzione ideato da P.L. Nervi e brevettato nel 1943; è costituito da reti d’acciaio in fili di piccolo diametro (0,5-1,5 mm), con maglie di 1-2 cm di lato, accostate a formare un pacco [...] e tenute insieme da una malta molto ricca di cemento (600-800 kg di cemento per m3 di sabbia). È utilizzato per formare lastre piane o curve molto sottili (qualche cm di spessore) elastiche e resistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ACCIAIO – MALTA

Graziadèi, Antonio, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista italiano (Imola 1873 - Nervi 1953); prof. (dal 1903) di economia politica nelle univ. di Cagliari e Parma e deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di Livorno, [...] comunista, fu privato del mandato parlamentare e della cattedra per ragioni politiche e condannato al confino, commutato poi in ammonizione. Espulso dal partito (1928), emigrò in Francia. Trascorsi gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – CONSULTA NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – DEBITO PUBBLICO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziadèi, Antonio, conte (4)
Mostra Tutti

meningoradicolite

Dizionario di Medicina (2010)

meningoradicolite Affezione che colpisce le radici dei nervi spinali e le meningi, detta anche sindrome di Guillain-Barré (➔ Guillain, George). ... Leggi Tutto

OLFATTORIO, nervo

Enciclopedia Italiana (1935)

OLFATTORIO, nervo È il primo paio di nervi cranici; trasmettendo le impressioni particolari raccolte sulla parte olfattiva della mucosa pituitaria, è il nervo dell'odorato. Risulta essenzialmente dei [...] sottili filamenti nervosi che vanno dal bulbo olfattorio alla mucosa nasale. Il resto della via olfattoria (bulbo, banderella) embriologicamente non è che un prolungamento del cervello e quindi parte del ... Leggi Tutto

snervamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

snervamento snervaménto [Der. di snervare "togliere i nervi (a una bestia macellata)", da nervo con il pref. neg. s-] [FTC] [MCC] Fenomeno caratteristico di alcuni materiali metallici, consistente in [...] un notevole allungamento senza un corrispondente aumento della tensione, che si manifesta a seguito di una sollecitazione a trazione che superi un certo valore, dipendente dalla natura del materiale, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

neurite

Enciclopedia on line

(o nevrite) Denominazione comune a molte malattie dei nervi, cranici o periferici, di natura infiammatoria (n. interstiziali) o degenerativa (n. parenchimatose), che determinano la diminuzione o la perdita [...] fascicolari, come segni di compromissione della funzione, paresi o paralisi. I fenomeni irritativi delle n. dei nervi sensitivi consistono in parestesie o sensazioni di ‘arto fantasma’, quelli da soppressione della funzione determinano invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NERVI, CRANICI – ARTO FANTASMA – CILINDRASSE – PARESTESIE – ISTOLOGIA

ELETTRODIAGNOSTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Esame delle reazioni che i nervi e i muscoli presentano quando siano stimolati per mezzo di correntì faradiche e galvaniche. Si procede all'esame elettrodiagnostico per mezzo: 1. di una batteria di pile [...] , cioè in quei punti in cui lo stimolo elettrico produce la reazione massima. Applicando su un muscolo o su un nervo sano la corrente faradica quando questa raggiunge una certa intensità, s'ottiene una contrazione muscolare tetanica che dura tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – CORRENTE FARADICA – GHILARDUCCI – ELETTRODO – METALLICA

rizotomia

Dizionario di Medicina (2010)

rizotomia Sezione chirurgica delle radici posteriori, sensitive, dei nervi spinali o dei nervi cranici, che viene praticata interrompendo le sole radici nervose interessate, nel trattamento di alcune [...] nevralgie ribelli ai comuni rimedi; è detta anche radicotomia. D’impiego meno frequente è la r. anteriore, praticata nel trattamento chirurgico di alcune forme di natura discinetica o distonica ... Leggi Tutto

lombosacrale, plesso

Dizionario di Medicina (2010)

lombosacrale, plesso Plesso nervoso formato da tutti i nervi lombari, sacrali e coccigei. Innerva la parte inferiore del tronco e gli arti inferiori. Viene suddiviso in quattro parti: Plesso lombare: [...] della natica, della regione inguino-genitale e antero-laterale della coscia. Plesso sacrale: è formato dai rami del IV e V nervo lombare e dai primi tre sacrali; i suoi rami motori innervano i muscoli esterni laterali dell’anca e i muscoli posteriori ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – PAVIMENTO PELVICO – ANASTOMOSI – PERINEO – NERVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 168
Vocabolario
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali