nervoso
nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza [...] dall'origine, si rivestono di guaine proprie, la guaina mielinica e la guaina neurilemma. ◆ [BFS] [FME] Sistema n.: complesso di organi che, collegando le varie parti dell'organismo e coordinandone le ...
Leggi Tutto
vago
Nervo misto, somatico e viscerale, che costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo.
Anatomia
Il nucleo centrale del [...] distinti in cervicali, toracici e addominali e fra i quali hanno particolare rilievo i due nervi laringei, il superiore e l’inferiore, o nervo ricorrente.
Fisiologia
Il v. ha funzione respiratoria, cardiocircolatoria, digestiva. Esso regola il ritmo ...
Leggi Tutto
Gruppo di sostanze che si trovano quasi esclusivamente nella guaina mielinica dei nervi e la cui funzione è ancora poco conosciuta. Sono glicolipidi, formati da una molecola di acido grasso, una di sfingosina [...] e una di esoso (D-galattosio e, meno spesso, D-glucosio). I più noti c. sono la cerasina, il cerebrone o frenosina, il nervone e l’ossinevrone; essi si differenziano per il diverso residuo di acido grasso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] In buona misura, la sperimentazione di questo tipo effettuata all'inizio del XIX sec. assomigliava agli esperimenti sul midollo spinale e sui nervi cerebrali che erano stati già eseguiti da Galeno nel II sec. d.C.
La maggior parte delle altre aree di ...
Leggi Tutto
radicolite
Interessamento infiammatorio a carico di una o più (poliradicolite) radici dei nervi spinali. Le r. sono dovute prevalentemente a compressione estrinseca da parte di ernie del disco. Il trattamento [...] prevede l’utilizzo di analgesici, antidolorifici e corticosteroidi ...
Leggi Tutto
internucleari, vie
Le vie che connettono tra loro i vari nuclei dei nervi oculomotori. Tali connessioni servono a volgere in modo parallelo i due globi oculari, così che la visione sia unica e non sdoppiata; [...] lesioni delle vie i. possono infatti causare diplopia ...
Leggi Tutto
perinervio
Guaina di connettivo lamellare che avvolge i singoli fascicoli nervosi nei nervi periferici. È formato da cellule di tipo endoteliale e da fibre collagene ed elastiche; ha una funzione protettiva [...] e rappresenta la continuazione periferica della barriera ematoencefalica ...
Leggi Tutto
perinervio
Guaina di connettivo lamellare che avvolge i singoli fascicoli nervosi nei nervi periferici. È formata da cellule di tipo endoteliale e da connettivo (fibre collagene ed elastiche); ha una [...] funzione protettiva e rappresenta la continuazione periferica della barriera ematoencefalica. Lesioni del p. causano una processo infiammatorio, acuto o cronico, del nervo (perinevrite). ...
Leggi Tutto
ganglio
Formazione anatomica costituita da raggruppamenti di neuroni, disposti lungo il decorso dei nervi encefalici, spinali e neurovegetativi. I g. costituiscono punti di raccordo tra fibre nervose [...] afferenti ed efferenti, sensitive e motorie. I g. dei nervi encefalici e spinali sono costituiti da cellule con prolungamento unico, biforcato del nervo trigemino. I g. spinali sono intercalati in ciascuna radice sensitiva dei nervi spinali. ...
Leggi Tutto
neuromiosite
Lucio Santoro
Infiammazione contemporanea, generalizzata o distrettuale, dei muscoli e dei nervi periferici, solitamente polineuropatia (➔ neuropatie). N. postinfettive si possono riscontrare [...] in rari casi di infezione da retrovirus HTLV1 (Human T-Lymphotropic Virus, virus dei linfociti T dell’uomo): la neuropatia periferica è associata a miosite di tipo assonale, con tetraplegia flaccida e ...
Leggi Tutto
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...