distendere /di'stɛndere/ [lat. distendĕre, der. di tendĕre "tendere", col pref. dis-¹] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [portare o riportare una cosa allo stato di allentamento, per lo più fig.: [...] ] ≈ allentare, decontrarre, rilasciare, [con uso fig.] rilassare. ↔ tendere, tirare. ● Espressioni: fig., distendere i nervi ≈ [→ NERVO (2)]. b. (fig.) [rendere calmo: sei una persona che distende] ≈ calmare, placare, rilassare, sedare. ↔ innervosire ...
Leggi Tutto
saltare [lat. saltare, intens. di salire "saltare"]. - ■ v. intr. 1. a. (aus. avere) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo [...] licenziare; fare saltare il banco [in certi giochi d'azzardo, guadagnare l'intera somma di cui il banco dispone] ≈ e ↔ [→ SBANCARE v. tr. (1. a)]; fare saltare i nervi (a qualcuno) [far perdere il controllo di sé in uno scatto d'ira: mi ha fatto s. i ...
Leggi Tutto
calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] pron. o col verbo causativo fare. Altre espressioni analoghe, ma prive di sfumature volg., sono almeno dare fastidio, dare sui nervi, far diventare matto, far perdere le staffe, far salire il sangue al cervello, mandare al manicomio, mandare su tutte ...
Leggi Tutto
pelle /'pɛl:e/ s. f. [lat. pellis]. - 1. [strato di rivestimento esterno del corpo dell'uomo] ≈ (scherz.) buccia, Ⓣ (anat.) cute, (fam.) scorza. ⇓ Ⓣ (anat.) derma, Ⓣ (anat.) epidermide. ● Espressioni: [...] superficie delle pelle: ferita a fior di p.] ≈ superficiale. ↔ profondo. 2. (fig.) [in stato di grande eccitabilità: avere i nervi a fior di p.] ≈ teso. ↔ rilassato. 2. (estens., fam.) [l'esistenza fisica: rischiare la p.] ≈ (scherz.) buccia, (gerg ...
Leggi Tutto
calma s. f. [dal gr. kâuma "calore ardente del sole"]. - 1. (marin.) [stato del mare, di un bacino acqueo in genere o dell'aria in assenza di vento: il mare è in c.] ≈ bonaccia, (ant.) calmeria. ↔ bufera, [...] , subbuglio, trambusto. ↑ baccano, fracasso, frastuono. b. (fig.) [assenza di turbamento interiore, controllo dei nervi: agire con c.] ≈ equilibrio, imperturbabilità, pacatezza, pace, placidità, quiete, serenità, tranquillità. ‖ flemma, lentezza ...
Leggi Tutto
pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] ● Espressioni: andare in pezzi → □; fig., avere i nervi a pezzi ≈ [→ NERVO (2)]; fig., cadere (o cascare) a pezzi → □; fare a pezzi → □; mandare in pezzi → □; fig., spreg., pezzo di carta → □; fig., pezzo di legno → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a pezzi e ...
Leggi Tutto
scatto s. m. [der. di scattare]. - 1. a. [lo scattare di una molla, il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione: lo s. della soneria della sveglia; lo s. del percussore [...] , rush, sprint. c. (fig.) [atto, gesto, comportamento esagitato e inatteso: avere uno s. d'ira, di rabbia, di nervi] ≈ accesso, attacco, esplosione, moto, (non com.) sbottata, sbotto, scoppio. 4. (fig., burocr.) [passo in avanti nella carriera o ...
Leggi Tutto
sciatico /'ʃatiko/ agg. [dal lat. tardo sciatĭcus, class. ischiadĭcus, dal gr. iskhiadikós "ischiatico"] (pl. m. -ci). - (anat.) [relativo ai nervi dell'ischio: nervo s.] ≈ ischiatico. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Riviera di Levante (20.000 ab. ca.), compresa nel comune di Genova, situata lungo la costa e sulle colline retrostanti (Sant’Ilario). Frequentato centro balneare, è anche una rinomata stazione climatica invernale.
NERVI (A. T., 24-25-26)
Luchino FRANCIOSA
Città e comune autonomo della provincia di Genova fino al 1926, aggregato poi al capoluogo; una delle più amene località della Riviera di Levante, che gode di un clima mitissimo al riparo dai venti...