fascicolo /fa'ʃikolo/ s. m. [dal lat. fascicŭlus, dim. di fascis "fascio"]. - 1. (bibl.) a. [piccolo libro] ≈ libretto, opuscolo, quaderno. b. [parte di un'opera pubblicata a gruppi di fogli] ≈ dispensa, [...] quaderno. 2. (burocr.) [insieme di fogli, documenti e sim., relativi a una medesima pratica] ≈ cartella, faldone, incartamento, plico, pratica. 3. (anat.) [gruppo di fibre aventi la stessa direzione e la stessa azione: f. di nervi] ≈ fascio. ...
Leggi Tutto
polineurite (o polinevrite) s. f. [comp. di poli- e neurite, nevrite "processo morboso a carico dei nervi"]. - (med.) [affezione di più tronchi nervosi periferici prevalentemente distali, a carattere simmetrico: [...] p. alcolica, diabetica] ≈ panneurite ...
Leggi Tutto
logorio /logo'rio/ s. m. [der. di logorare]. - 1. [il logorarsi, con riferimento a un oggetto] ≈ [→ LOGORAMENTO (1)]. 2. (fig.) [il logorarsi, con riferimento a una persona: l. dei nervi] ≈ e ↔ [→ LOGORAMENTO [...] (2)] ...
Leggi Tutto
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx "luce"]. - 1. (astron.) a. [anche con iniziale maiusc., satellite naturale della Terra, di forma quasi sferica, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del [...] Sole] ● Espressioni: fig., avere la luna storta (o di traverso) ≈ (fam.) avere i nervi, essere di malumore. ↑ (fam.) avere un diavolo per capello. ↔ essere di buonumore; fig., luna di miele → □; luna falcata ≈ mezzaluna; luna nuova ≈ novilunio; luna ...
Leggi Tutto
acciaio /a'tʃ:ajo/ (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi]. - 1. (metall.) [lega [...] di ferro e carbonio] ● Espressioni: polmone d'acciaio → □. ▲ Locuz. prep.: fig., d'acciaio [molto resistente: avere nervi d'a., una volontà d'a.] ≈ duro, forte, impenetrabile, indistruttibile, resistente, tutto d'un pezzo. ↔ debole, fiacco. ↓ ...
Leggi Tutto
malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] in salute, sano. ● Espressioni: malato di mente ≈ folle, (pop.) matto, pazzo, Ⓣ (med.) psicotico, squilibrato; malato di nervi ≈ nevrastenico, nevrotico; malato immaginario ≈ ipocondriaco, Ⓣ (med.) patofobo. 2. (fig.) [che soffre di crisi, spesso con ...
Leggi Tutto
freddezza /fre'd:ets:a/ s. f. [der. di freddo]. - 1. (non com.) [condizione di ciò che è freddo e, anche, la sensazione che ne deriva] ≈ e ↔ [→ FREDDO s. m.]. 2. (fig.) a. [capacità di dominare i propri [...] nervi e sentimenti] ≈ autocontrollo, distacco, flemma, sangue freddo, self control. ↑ impassibilità, imperturbabilità. ↔ agitazione, emotività, impulsività. ↑ passionalità, visceralità. b. [il non essere cordiale: lo salutò con f.] ≈ (lett.) algore, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
calmo. Finestra di approfondimento
La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] pron. o col verbo causativo fare. Altre espressioni analoghe, ma prive di sfumature volg., sono almeno dare fastidio, dare sui nervi, far diventare matto, far perdere le staffe, far salire il sangue al cervello, mandare al manicomio, mandare su tutte ...
Leggi Tutto
zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco [...] , eseguire la z.] ▲ Locuz. prep.: a zona ↔ a uomo; pop., in zona Cesarini → □. 6. (med.) [infiammazione virale dei nervi con comparsa di vescicole molto dolorose sulla pelle in corrispondenza del decorso terminale delle fibre nervose] ≈ [→ ZOSTER]. 7 ...
Leggi Tutto
Cittadina della Riviera di Levante (20.000 ab. ca.), compresa nel comune di Genova, situata lungo la costa e sulle colline retrostanti (Sant’Ilario). Frequentato centro balneare, è anche una rinomata stazione climatica invernale.
NERVI (A. T., 24-25-26)
Luchino FRANCIOSA
Città e comune autonomo della provincia di Genova fino al 1926, aggregato poi al capoluogo; una delle più amene località della Riviera di Levante, che gode di un clima mitissimo al riparo dai venti...