Architetto (Pécs 1902 - New York 1981). Si formò al Bauhaus di Weimar (1920-24) e, quando la scuola si trasferì a Dessau, come giovane maestro diresse l'Officina del mobile (1925-27), sperimentando nuove [...] , Mass. (1938, con W. Gropius); magazzini Bijenkorf, Rotterdam (1953-57); palazzo dell'UNESCO a Parigi (1953-58, con P. L. Nervi e B. Zehrfuss); monastero di St. John e univ. di Collegeville, Mn. (1953-70); centro di ricerche IBM, La Gaude (1961 ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] bianchi in controluce del Ritratto di giovinetta all'aperto del 1916 (ibid.). Il secondo, In porto (1914: Genova-Nervi, Galleria d'arte moderna), contrassegnato da moderati accenti sulla via del divisionismo, testimonia invece il duraturo legame del ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] Giacomo Rupinaro; il busto di Mons. Vinelli nel duomo.
Morì a Chiavari il 19 nov. 1978.
La Galleria d'arte moderna di Genova Nervi conserva del F., oltre alle opere ricordate nel testo, una Testa d'uomo in legno e una Zampa d'uccello in bronzo.
Fonti ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] tre case costruite a Milano, nel decennio 1870-80, per le famiglie Baslini, Motta e Righini, e il Grand Hôtel Nervi a Nervi (per il marchese Groppello). Nel 1882 fu nominato direttore dei restauri della chiesa di S. Babila a Milano, restauri che ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] 82 s.); nel 1932 espose per l'ultima volta alla Biennale una delle sue opere più significative: L'uomo d'Amper (bronzo, Genova Nervi, Gall. d'arte moderna; ill. in de Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. 166).
Nel 1908, dopo aver vinto il relativo concorso ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] di Roma, dove fu allievo di Mario De Renzi, Enrico Del Debbio, Vincenzo Fasolo, Arnaldo Foschini, Saverio Muratori, Pier Luigi Nervi, Marcello Piacentini. Si laureò nel 1953, dopo una serie di brevi interruzioni degli studi, e nello stesso anno si ...
Leggi Tutto
TONOS
S. Ferri
È per Plinio (Nat. hist., xxxv, 29) l'intervallo, il taglio brusco ("incisura") tra luce e ombra, o tra colore e colore in una pittura.
Secondo i musici antichi è un diàstema, uno spazio [...] dei pittori antichi che fino al IV sec. a. C. erano orgogliosi di essere rimasti legati alla tetracromia dei classici. In retorica vale vis, robur, nervi, rhümē; kròtos, köpsos, pneùma, ecc.
Bibl.: S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 134. ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] di Bogliasco. Documenti, storia, arte, a cura di C. Paolucci, Genova 1994, pp. 69, 72; A. Cabella, Chiesa di S. Siro. Plebana di Nervi, Genova 1996, p. 9; V. Zattera, La pieve di Ceula. Montale e le 86 chiese in Levanto, Genova 1998, pp. 264 s.; S ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] è la Pentecoste (Torino, parrocchiale). Probabilmente anteriori (1609) erano l'affresco della volta nella chiesa di S. Ilario a Nervi, ora completamente rifatto, e quello conla Fuga in Egitto (1611) nella chiesa di S. Giuseppe a Genova, ora demolita ...
Leggi Tutto
Collezionista statunitense (n. Miami 1939). Ha studiato alla Princeton University e alla Johns Hopkins University - The Paul H. Nitze school of advanced international studies di Bologna. Presidente di [...] un archivio e una biblioteca, dal 1999 è stata affidata con un trust alla Fondazione regionale Cristoforo Colombo, in vista della definitiva donazione a questo ente. Nel 2006 la collezione Wolfsoniana ha aperto la sua sede permanente a Genova Nervi. ...
Leggi Tutto
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...