Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] fori di varia dimensione, che rappresentano lo sbocco di piccoli condotti o canali interni, alcuni dei quali danno passaggio a vasi e nervi che attraversano l’o. senza arrestarvisi (canali di trasmissione) e altri a vasi che irrorano l’o. stesso e il ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] Berlino 1927; S. Giedion, Space, Time and Architecture, Harvard 1941; B. Zevi, Verso un'architettura organica, Torino 1945; P. L. Nervi, Arte o scienza del costruire, Roma 1945; E. Persico, Scritti critici e polemici, Milano 1947; H. Robertson e F. R ...
Leggi Tutto
MANESSIER, Alfred
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore francese, nato a Saint-Ouen (Somme) il 5 dicembre 1911; ha studiato all'École des Beaux-Arts di Amiens, poi (dal 1929) a quella di Parigi. Cominciò [...] M. le scene e i costumi per il balletto La comédie humaine di L. Massine, dal Decameron, al festival del balletto di Nervi, 1960.
Bibl.: C. Bourniquel, Trois peintres, Le Moal, M., Singier, Parigi 1946; L. Degand, Lapicque et M., in Art d'Aujourd'hui ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Pccasi sugli Orientamenti dell’arte sacra dopo il Vaticano II il presidente Giovanni Fallani usava l’espressione «anno zero», e Pierluigi Nervi (autore poi dell’aula delle udienze in Vaticano), di fronte a una situazione in cui «niente di ciò che il ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] coll. privata, ibid.); Vendange, 1925 (coll. privata, Dusino San Michele); Marina, Sestri Levante, 1925 (Gall. com. d'arte moderna, Genova Nervi).
Nel 1929, all'inaugurazione di una mostra di disegni di guerra del C. nelle sale del ridotto del teatro ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Bartolomeo
G. Rotondi
Nacque nel Luganese (probabilmente nella stessa Lugano) prima del 1755: la data precisa è sconosciuta e per dedurla ci si può basare soltanto su ciò che riporta l'Alizeri: [...] La Bellezza", a Sampierdarena. Si dedicò infine alle decorazioni degli interni di alcune chiese: l'abside della parrocchiale di Nervi e di quella di Monterosso. Nel 1797, con la fine del regime aristocratico, "le signorili richieste gli cessarono" ed ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] in ferro-cemento, dall'originale forma a doppia K iscritta in un cerchio (entrambi realizzati strutturalmente da P.L. Nervi), si affermò come un elegante ritrovo estivo della capitale negli anni Cinquanta e Sessanta.
Nel 1954 il L. realizzò ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Cesare
Maria Flora Giubilei
Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo.
Breve [...] di Vienna nel 1873, il dipinto fu in quell'occasione premiato: il pittore, però, trasferitosi sin dalla fine del 1872 a Nervi (Genova) per tentare di ristabilirsi, era morto il primo giorno del 1873. Di lui rimane un ritratto eseguito da Lorenzo ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] , dedicarsi alla pittura ad olio, come dimostrano le opere conservate alla Civica Galleria d'arte moderna di Nervi (Studio passatista [ ?], 1894; Dietro la scena, 1914).All'attività pittorica affiancò anche piccole realizzazioni in ceramica a ...
Leggi Tutto
BANCHERO, Angelo Giacinto
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Sestri Ponente il 30 luglio 1744 da modesta famiglia di lanaioli, ultimo di quattro figli. Rimasto orfano di padre a due anni, il fratello [...] quello stesso 1788 iniziava gli studi per un'altra grande composizione, il S. Siro benedicente il popolo, per la parrocchiale di Nervi, tuttora in loco,opera che non era ancora ultimata quando la morte prematuramente lo colse a Roma il 18 nov. 1794 ...
Leggi Tutto
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...