• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
291 risultati
Tutti i risultati [1677]
Biografie [291]
Medicina [509]
Anatomia [154]
Patologia [124]
Biologia [126]
Arti visive [115]
Zoologia [97]
Storia [61]
Fisiologia umana [55]
Temi generali [56]

ASELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASELLI, Gaspare Loris Premuda Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] da alcuni anúci, sottopose a vivisezione un cane, alimentato da poco, con il proposito di mettere in evidenza i nervi ricorrenti ed i movimenti del diaframma. Mentre si adoperava a spostare la matassa intestinale per scoprire la fascia addominale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – VIVISEZIONE – ANATOMISTI – MESENTERIO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASELLI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

CINISELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINISELLI, Luigi Renato G. Mazzolini Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] 'istituto di ostetricia dell'università. Nel 1833 si laureò in medicina e chirurgia con una tesi sull'origine e decussazione dei nervi ottici. Sempre a Pavia fu prima assistente alla scuola di clinica ostetrica diretta da T. Lovati, poi a quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINGERI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINGERI, Carlo Francesco Mario Santoro Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] (in Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, XXVIII[1824], pp. 123-250), in cui il B. affermò che "i nervi i quali provengono dal cervello propriamente detto e dalle sue produzioni, quale appunto i corpi piramidali, ed i fascetti anteriori del midollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vittori, Carlo

Enciclopedia on line

Vittori, Carlo Atleta e allenatore di atletica leggera italiano (Ascoli Piceno 1931 - ivi 2015). Campione italiano dei 100 metri piani negli anni 1952 e 1953, ha partecipato alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 in questa [...] , D. Sabia e S. Tilli. Spigoloso e testardo, ha applicato i suoi metodi di allenamento, che ha esposto nel libro Nervi e cuore saldi (2014), con rigore, applicazione costante e meticolosità. Per i suoi successi come tecnico è stato insignito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – ASCOLI PICENO – HELSINKI

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice) Renato G. Mazzolini Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] elettrica nelle sue ricerche, applicandola, ad esempio, ai nervi cardiaci di un animale vivente e, come il Caldani, dottrina secondo cui l'avvelenamento era dovuto a un'azione sui nervi e sostenne - anche se avrebbe poi modificato tale conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASSOCIAZIONE MASSONICA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (3)
Mostra Tutti

FORLANINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Carlo Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] . Nell'estate del 1917 avvertì i primi sintomi della malattia che doveva condurlo alla morte, una neoplasia pancreatica: si spense a Nervi (Genova) il 25 maggio 1918. Non si era mai sposato. Dopo la sua morte, grazie soprattutto all'impulso del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO – ENRICO FORLANINI – SFIGMOMANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Carlo (3)
Mostra Tutti

GASTALDI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Ermenegildo (Gildo) Giuseppina Bock Berti Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] sperimentali e la fisiologia e la patologia del sistema acustico e vestibolare. Iniziò lo studio della rigenerazione dei nervi con il Rossi con l'esame dei vari aspetti del problema analizzati criticamente: la confutazione di dottrine poligenistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Corsini, Attilio

Enciclopedia on line

Corsini, Attilio Regista e attore italiano (Marcellina 1945 - Roma 2008). Nel 1977 fondò la compagnia Attori e tecnici, che si è successivamente stabilita al Teatro Vittoria nel quartiere Testaccio di Roma. Regista brillante [...] ); Traversata burrascosa di T. Stoppard (1988); Amleto in salsa piccante di Aldo Nicolaj (1991); Donne sull'orlo di una crisi di nervi (1994, adattamento dal film di P. Almodóvar); I Newyorkesi di D. Mamet, Elaine May, W. Allen (1998); Rumors di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONNE SULL'ORLO DI UNA CRISI DI NERVI – ALDO NICOLAJ – ELAINE MAY – MARCELLINA – AMLETO

Alcmeóne di Crotone

Enciclopedia on line

Alcmeóne di Crotone Filosofo e naturalista greco (vissuto nel sec. 6º a. C.), seguace delle dottrine pitagoriche. Secondo Favorino, Diogene Laerzio e altri, avrebbe scritto un trattato Περὶ ϕύσεως "Intorno alla natura". Ad [...] (circolare). Calcidio lo dice padre dell'anatomia umana; a lui si attribuisce la scoperta della tuba uditiva, detta poi tromba di Eustachio, e dei nervi ottici. È ricordato anche per aver posto nel cervello l'organo della vita spirituale dell'uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – NERVI OTTICI – PITAGORICHE – CALCIDIO – FAVORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcmeóne di Crotone (2)
Mostra Tutti

Eròfilo

Enciclopedia on line

Eròfilo Medico greco di Calcedone in Bitinia, vissuto ad Alessandria (intorno al 300 a. C.); con Erasistrato è il maggiore rappresentante della scuola alessandrina, che con lui raggiunse il massimo splendore. [...] .). Fece oggetto di particolari studî l'osso ioide, il duodeno, il fegato, l'arteria polmonare, il polmone, la prostata, le vescichette seminali e l'occhio. Distinse i nervi in sensitivi e motorî. Attribuì importanza alla dietetica e alla ginnastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARTO VENTRICOLO – PLESSI CORIOIDEI – CELIO AURELIANO – ANATOMIA UMANA – ERASISTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròfilo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali