PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] e di livello fisiologico elementare (alterazione o cessazione localistica di una determinata funzione, coinvolgente determinati nervi e determinati effettori, o ricettori, periferici) all'interessamento di quella più elevata e complessa funzione ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] nervoso per riparare il tessuto danneggiato. Quest'ultimo approccio potrebbe essere applicato anche nel caso delle lesioni dei nervi o della colonna vertebrale dovute a traumi. Esistono numerosi esempi di trattamenti efficaci a lungo termine nei ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] biologici di molti nuovi composti, C. Bernard (1813-1878) per studiare le funzioni del fegato, del pancreas e dei nervi vasomotori, nonché gli effetti del curaro e di alcuni anestetici. La sperimentazione sugli animali è stata determinante anche per ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] in queste regioni rispondono: a) attivando i nuclei del sistema nervoso autonomo e inviando segnali al corpo, attraverso i nervi periferici, con il risultato che le viscere si vengono a trovare nello stato solitamente associato a quel tipo di ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] Palmer. Tale terapia pone il midollo spinale e il sistema nervoso al centro del benessere di una persona. La tensione sui nervi spinali (sublussazione vertebrale) può essere in grado di causare o mantenere uno stato di malattia. Una volta che queste ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] indirettamente sulla funzione cerebrale, probabilmente attivando dei recettori periferici che inviano segnali al cervello attraverso i nervi afferenti; ciò vuol dire che stati comportamentali come le emozioni e lo stress possono modulare i processi ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] naturali (insetti ematofagi) o artificiali (trasfusioni). Alcuni virus possono invece diffondersi per via nervosa, utilizzando i nervi periferici per raggiungere il sistema nervoso centrale, che per essi rappresenta l'organo bersaglio. I virus che ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] e della coclea, così da lui denominati). Studiò la struttura e il decorso dei vasi cerebrali, individuò i nervi degli occhi. Mentre, nell'ambito dello studio dei visceri (splancnologia), era esemplare la descrizione degli organi riproduttivi ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] 1983) sono state registrate reazioni disparate alla decisione presa: dall'insonnia alla perdita dell'appetito, da generiche crisi di nervi al rifiuto di rapporti sessuali, ma anche reazioni positive, seppure meno numerose, di gioia e di aumento dell ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] sistema utilizzano come mediatori chimici la noradrenalina e l'adrenalina. Poiché il rilascio di questi neurotrasmettitori dai nervi simpatici e dalla porzione midollare della ghiandola surrenale è anch'esso regolato da un'innervazione diretta, tale ...
Leggi Tutto
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...