La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] Oculus, hoc est: fundamentum opticum, esaminò l'anatomia dell'occhio bovino, descrivendo chiaramente il modo in cui il nervo ottico si diparte lateralmente dal bulbo. Dimostrò inoltre in maniera sperimentale che sulla retina appare un'immagine nitida ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] interno di una cultura della possessione, i fenomeni che in Occidente sono descritti come malattie mentali o attacchi di nervi e curati come tali vengono, al contrario, incoraggiati in quanto segno della scelta degli spiriti. La malattia iniziatica e ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] biologici di molti nuovi composti, C. Bernard (1813-1878) per studiare le funzioni del fegato, del pancreas e dei nervi vasomotori, nonché gli effetti del curaro e di alcuni anestetici. La sperimentazione sugli animali è stata determinante anche per ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] in queste regioni rispondono: a) attivando i nuclei del sistema nervoso autonomo e inviando segnali al corpo, attraverso i nervi periferici, con il risultato che le viscere si vengono a trovare nello stato solitamente associato a quel tipo di ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] eccitazione dell’immaginazione, provocando così i mali peggiori: ostruzione dello stomaco e dell’intestino, disturbi ai nervi, spossamento fisico […] l’esercizio solitario della lettura porta allo sviamento dell’immaginazione, al rifiuto della realtà ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] da altre forme di esercizio del potere dell'uomo sull'uomo, anche se sono d'uso corrente espressioni come guerra dei nervi, guerra psicologica e simili, ma sono espressioni metaforiche. Perché poi la violenza fisica quando è usata in questi contesti ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] menomazioni e sordità, ma anche mali psicologici come perdita della memoria e ansia continua, determinata dall’eccitamento dei nervi. Per le donne poi i rischi toccano direttamente l’apparato riproduttivo, contagiato dai «delitti contro la maternità ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] da Paolo VI o in piazza S. Pietro o nella grande Aula delle udienze costruita su progetto di Pier Luigi Nervi e inaugurata agli inizi degli anni Settanta.
repertorio
Le vie d'accesso
Il primo grande problema che dovevano affrontare i pellegrini ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ed ecclesiale: nella domenica delle Palme del 1975 Paolo VI, in occasione del pellegrinaggio giovanile, concesse nel pomeriggio l’aula Nervi a un’assemblea diComunione e liberazione; nel 1980 si svolse a Rimini la prima edizione del Meeting per l ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] di controllo. In altri casi, la catena di montaggio obbliga l'operaio a un lavoro ripetitivo, che risulta spossante per i suoi nervi ma non per i suoi muscoli.
Lo stesso fenomeno avviene nel campo dei trasporti: il treno, l'automobile, l'autobus, il ...
Leggi Tutto
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...