Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dei Miracoli di Casalbordino, nei pressi di Chieti, rimanendone sconvolto: «[…] al santuario, mi straziai ferocemente i nervi assistendo allo spettacolo selvaggio dei fanatici che giungevano in compagnie innumerabili […]»61. Per stendere il suo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] ottico e il 'ballo di san Vito'), e si ha l'impressione che a volte sussista una confusione tra tendini e nervi.
La veterinaria araba conosce anche otto malattie contagiose, cinque delle quali erano già note ai Greci. Benché la sintomatologia sia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] e 63 di pittura. Nella sezione architettura erano presenti Giulio Arata, Costantino Costantini, Luigi Moretti, Pier Luigi Nervi, Cesare Valle e Paolo Vietti Violi; nella sezione scultura Gian Domenico De Marchis, Farpi Vignoli, Moschi, Thayath ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] 'egli americano e attivo nel medesimo periodo di Still, gran parte delle malattie sono provocate da pressioni sui nervi che passano attraverso la spina dorsale. Un'adeguata manipolazione spinale permette - secondo quanto sosteneva Palmer - di avere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] il mezzo per conoscere pure le passioni, non arrivò mai a pensare che anche i sentimenti si potessero spiegare con l’azione dei nervi e del sangue, quantunque le sue opere siano piene di figure di medici. In realtà la sua formazione fu molto ibridata ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] in ‟Philosophical magazine", 1923, XLV, pp. 303-315.
Hodgkin, A. L., Huxley, A. F., Potassium leakage from an active nerve fibre, in ‟Journal of physiology", 1947, CVI, pp. 341-367.
Koryta, J., Ions, electrodes and membranes, Chichester 1982.
Koryta ...
Leggi Tutto
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...