In anatomia comparata, il cranio degli Agnati, considerato filogeneticamente più antico, nei confronti del neocranio che caratterizza le altre classi dei Vertebrati. Il p. è limitato alla porzione dello [...] scheletro cefalico che si arresta all’uscita del 10° paio di nervi cranici. Contribuiscono alla sua formazione gli sclerotomi di 3 paia di somiti preotici e almeno tre paia di somiti postotici. ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] , che rappresentano l’estensione delle meningi cerebrali. Papilla o. Punto in cui le fibre o. della retina convergono nel nervo o. e in corrispondenza del quale i recettori neurosensitivi mancano (punto cieco). La forma e le dimensioni della papilla ...
Leggi Tutto
Sottotipo (subphylum) di Molluschi suddiviso nelle due superclassi Conchiferi (➔) e Eterotecti (➔). Gli A. comprendono forme che, nel corso dell’evoluzione, hanno sviluppato il movimento strisciante e [...] conseguente riduzione della porzione dell’organo strisciante innervata dal cervello e aumento di quella (piede) innervata dai nervi ventrali. Il piede acquista un accumulo di ghiandole mucose denominato ghiandola pedale. Tale struttura, che permane ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] , la nuca, formata da robusti muscoli, e una sezione anteriore, che contiene diversi organi, vasi sanguigni e nervi. L'impalcatura scheletrica è costituita dal tratto cervicale della colonna vertebrale, composto da sette vertebre, il movimento delle ...
Leggi Tutto
Osso impari mediano simmetrico, rudimento nell’Uomo della coda dei Mammiferi. Ha forma triangolare e risulta dalla fusione di 4-5 vertebre ( vertebre coccigee o caudali), profondamente modificate nella [...] della regione coccigea dell’uomo.
Plesso coccigeo L’intreccio delle branche anteriori dei primi due nervi sacrali con il nervo coccigeo prima della loro distribuzione periferica.
Coccigodinia Dolore avvertito in corrispondenza del c.; è dovuto ...
Leggi Tutto
Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi (➔). I C. comprendono specie che si sono differenziate molto presto rispetto a quelle degli Eterostraci, con i quali i C. erano in precedenza [...] cartilaginei posti ai lati del midollo spinale, assente negli Eterostraci; distinzione dei nervi spinali sensitivi e neurali, che negli Eterostraci formano un unico nervo misto; presenza, negli adulti, di occhi ben formati e esterni al tegumento ...
Leggi Tutto
udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel [...] interno (per es., la vescica natatoria).
L’orecchio (➔) umano ha per mezzo afferente l’VIII paio di nervi cranici. Il complesso meccanismo attraverso il quale le onde sonore vengono captate, analizzate, riconosciute, dipende da meccanismi localizzati ...
Leggi Tutto
Botanica
L’insieme dei fasci vascolari di una foglia o anche un singolo nervo.
Tecnica
Nelle costruzioni civili e meccaniche, trave, costola, o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, [...] costruzioni navali per irrigidimento del fasciame.
Zoologia
In entomologia, il sistema dei nervi o vene (perciò detto anche venatura) delle ali degli Insetti. Ogni nervo è costituito da una costola chitinosa in cui possono decorrere trachee; i vari ...
Leggi Tutto
Arteria b. Il principale tronco arterioso dell’arto anteriore dei Tetrapodi nel tratto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale; le vene b. (o omerali), seguono, [...] base dell’apofisi coronoide dell’ulna.
Plesso b. Plesso formato dalle branche anteriori degli ultimi quattro nervi cervicali e del primo nervo dorsale prima della loro distribuzione periferica: è paragonabile a un triangolo con base alla colonna ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] tra la latenza del lampo lento, 70-80 ms, e quella del lampo rapido, 20 ms), e poiché la conduzione lungo i nervi (10-15 ms) occupa soltanto una piccola frazione della latenza totale, un tempo di 35-50 ms dovrebbe essere perduto nell'attivazione ...
Leggi Tutto
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...