Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] parte del parasimpatico ed è connesso con la motilità della pupilla (centro pupillo-costrittore). Il n. motorio del nervofacciale è situato nella protuberanza anulare al confine con il midollo allungato; il n. sensitivo è rappresentato da una parte ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] coordinante: gastrointestinale, epatobiliare, cerebro-spinale, maxillo-facciale; fibro-cartilaginoso, siero-mucoso, lacero-contuso; sottinteso: muscolo), il crociato (legamento), il trigemino (nervo), gli ottavi (denti);
(c) ➔ stile nominale, ...
Leggi Tutto
facciale1
facciale1 (o faciale) agg. [der. di faccia; la variante faciale, di uso dotto, è tratta direttamente dal lat. facies]. – Della faccia: maschera f.; nevralgia, paralisi facciale. In anatomia: arteria f. (o arteria mascellare esterna),...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...