• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [22]
Anatomia [9]
Biografie [4]
Biologia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Patologia [4]
Diagnostica e semeiotica [2]
Storia della medicina [2]
Storia della biologia [2]
Zoologia [2]

vertigine

Dizionario di Medicina (2010)

vertigine Sensazione illusoria di movimento del corpo (v. soggettiva) o dell’ambiente circostante (v. oggettiva). La v. è nella maggior parte dei casi imputabile a una patologia del sistema vestibolare, [...] Da qui, tramite gli impulsi dei recettori vestibolari, gli impulsi nervosi vanno ai nuclei vestibolari del tronco encefalico (VIII nervo cranico), che proiettano ai nuclei del III, IV e VI, al cervelletto, al midollo spinale e alla corteccia. Questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertigine (3)
Mostra Tutti

deafferentazione, sindrome da

Dizionario di Medicina (2010)

deafferentazione, sindrome da Manifestazione sensoriale o motoria causata dall’interruzione delle vie nervose che collegano l’encefalo alla periferia. Sindrome da d. sensoriale: solitamente la sindrome [...] possibili i movimenti delle palpebre e quelli verticali degli occhi, perché rimangono integre le vie motorie del terzo nervo cranico. Sindrome da d. oto-vestibolare: dovuta a lesioni unilaterali acute del sistema vestibolare periferico (per lesioni o ... Leggi Tutto

oftalmoplegia internucleare

Dizionario di Medicina (2010)

oftalmoplegia internucleare Incapacità all’adduzione di un occhio associata a nistagmo dell’occhio abdotto (➔ visione). Questo fenomeno è causato dall’interruzione delle fibre del fascicolo longitudinale [...] mediale del lato dell’occhio non addotto in un punto del tratto fra il nucleo del III nervo cranico e il nucleo del VI nervo cranico. L’o. i. può essere monolaterale (generalmente per ictus ischemico) e si manifesta con paralisi isolata del ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO ENCEFALICO – SCLEROSI MULTIPLA – III NERVO CRANICO – VI NERVO CRANICO

strabismo

Dizionario di Medicina (2010)

strabismo Alterazione del coordinamento dello sguardo coniugato dei due occhi (➔ visione). Lo s. verticale, raro, è una deviazione verticale di un occhio rispetto all’altro, estesa a tutti i campi dello [...] sguardo, o limitata ad alcune direzioni. La patogenesi dello s. verticale è caratteristica della paralisi del IV nervo cranico, ma si può manifestare in varie lesioni encefaliche, del tronco cerebrale o del cervelletto; se si associa all’inclinazione ... Leggi Tutto

oculovestibolare, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

oculovestibolare, sindrome Insieme di sintomi e segni neurologici che denotano una compromissione del coordinamento tra le funzioni vestibolari e i movimenti oculari. A livello del verme del cervelletto [...] dei muscoli oculari, dai recettori tattili e uditivi; dal cervelletto partono nervi efferenti ai nuclei vestibolari che, a loro volta, proiettano ai nuclei del VI nervo cranico (per i movimenti orizzontali degli occhi) e ai nuclei III e ... Leggi Tutto

trocleare, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

trocleare, nervo Quarto paio dei nervi cranici, detto anche nervo patetico. È un nervo motore somatico, formato da fibre che hanno origine nel mesencefalo dal nucleo trocleare e si distribuiscono al [...] muscolo obliquo superiore dell’occhio. Il nervo t. è l’unico nervo cranico che emerge caudalmente dal tronco encefalico e si incrocia con le fibre del lato opposto al di sotto della lamina quadrigemina, nel tetto del mesencefalo. Innerva il muscolo ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO ENCEFALICO – NERVI CRANICI – GLOBO OCULARE – MESENCEFALO

cavernoso

Dizionario di Medicina (2010)

cavernoso Di organo, o sua parte, a conformazione spongiosa, contenente numerose cavità, più o meno ripiene di sangue. Angioma c., tumore vascolare. Corpi c., organi erettili del pene e del clitoride. [...] decorrente nell’interno del seno carnoso. Seno c., uno dei seni della dura madre, situato bilateralmente ai lati della sella turcica, nel cui interno decorrono l’arteria carotide interna, il III, IV e VI nervo cranico e la prima branca del trigemino. ... Leggi Tutto

Claude, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Claude, sindrome di Malattia che fa parte delle sindromi cosiddette alterne dovute a lesioni del mesencefalo; è legata alla compromissione della parte inferiore del nucleo rosso, del nucleo del terzo [...] nervo cranico, talvolta di quello del quarto, e del peduncolo cerebellare superiore. Clinicamente la sindrome di C. si evidenzia con diplopia e ptosi palpebrale omolaterali (per lesione del III nervo, oculomotore), ipotonia, emiplegia ed emiatassia ... Leggi Tutto

risonanza

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] attraverso l’impiego della tomografia RMN: a livello cranico, della colonna e del midollo spinale (malformazioni, stocastica in sistemi biologici: singoli neuroni e fibre del nervo uditivo della scimmia, meccanorecettori situati nella coda di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – PERIODO DI RIVOLUZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA ELETTROMOTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risonanza (2)
Mostra Tutti

eminenza

Enciclopedia on line

Anatomia Nome comune a numerose sporgenze o protuberanze di vari organi e tessuti, come, per es., e. ileopettinea, e. mentoniera, e. tenar. E. mammillari Sporgenze presenti sulla superficie interna [...] del tavolato cranico, topograficamente corrispondenti alle scissure e depressioni dell’encefalo. Eminentia teres Piccola e. che nel pavimento del IV ventricolo cerebrale corrisponde al nucleo d’origine del nervo abducente. Storia Titolo d’onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: NERVO ABDUCENTE – IV VENTRICOLO – ENCEFALO – MEDIOEVO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eminenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
crànico
cranico crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali