• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [66]
Anatomia [34]
Patologia [22]
Zoologia [17]
Neurologia [13]
Biologia [13]
Fisiologia umana [9]
Biografie [8]
Antropologia fisica [6]
Psicologia e psicanalisi [5]

miochimia

Dizionario di Medicina (2010)

miochimia Disturbo del movimento (➔), costituito da contrazioni muscolari involontarie piuttosto ampie, ondulatorie; si manifesta spec. a carico dei muscoli facciali e dell’orbicolare delle palpebre. [...] compressione vascolare (anomalie arteriose, aneurismi) alla radice del nervo trocleare. M. facciale continua: consiste in movimenti involontari e vermicolari continui dei muscoli facciali, che si presentano quasi sempre nelle lesioni intrinseche del ... Leggi Tutto

cranico, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

cranico, nervo Ognuno dei nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi alla loro origine nella cavità del cranio. I nervi c., suddivisi in dodici paia, sono: l’olfattorio, [...] ), o solo sensitivi (I-olfattorio, II-ottico, VIII-acustico), oppure sensitivi-motori (V-trigemino, VII-facciale, IX-glosso-faringeo, X-vago). I nervi c. sono soggetti a malattie particolari: disturbi oculari per il secondo, il terzo, il quarto e la ... Leggi Tutto

nevriti

Dizionario di Medicina (2010)

nevriti Neuropatie infiammatorie, acute o croniche, di uno o più nervi, cranici o periferici, con loro compromissione funzionale. Le n. possono avere cause infettive (spec. da virus herpes), chimiche [...] le n. differiscono fra loro, a seconda che il nervo colpito sia motorio o sensitivo; nel primo caso il sintomo . Fra le n. dei nervi cranici si ricordano, per l’importante sintomatologia, quelle del nervo trigemino (➔ trigemino, La terapia ... Leggi Tutto

pterigo-palatino, fossa

Dizionario di Medicina (2012)

pterigo-palatino, fossa Spazio angolare, a base superiore, pari e simmetrico, situato nel massiccio facciale, e formato dal mascellare superiore, dall’apofisi pterigoidea e dall’osso palatino. A forma [...] il ganglio sfenopalatino (o ganglio di Meckel) ed è attraversata da importanti formazioni vascolari e nervose (nervo mascellare superiore, arteria e nervo sfenopalatini, arterie e nervi dentari posteriori, ecc.) che dal cranio si portano al massiccio ... Leggi Tutto

pontocerebellare, angolo

Dizionario di Medicina (2010)

pontocerebellare, angolo Depressione più o meno evidente, a seconda degli individui, che separa il cervelletto dal ponte di Varolio. Vi passano il nervo acustico e il facciale. Può essere sede di tumori [...] dell’acustico) ma che possono essere costituiti anche da meningiomi, gliomi, tubercolomi. Si accrescono lentamente, comprimendo i nervi cranici che passano nell’angolo p.: clinicamente si osservano i segni di un’aumentata pressione endocranica e i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
facciale¹
facciale1 facciale1 (o faciale) agg. [der. di faccia; la variante faciale, di uso dotto, è tratta direttamente dal lat. facies]. – Della faccia: maschera f.; nevralgia, paralisi facciale. In anatomia: arteria f. (o arteria mascellare esterna),...
paràliṡi
paralisi paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali