Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] forma una massa fluttuante sotto il piano cutaneo. L'agiria, la lissencefalia e la generalizzata, legata di solito a un'ipertrofia muscolare o a un linfoangioma. Al contrario, alla retina, alla coroide, al nervo ottico; dalla cataratta congenita, a ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] di danno permanente o transitorio del nervo facciale. Meritano menzione i tumori restringimento, con dolore e debolezza muscolare; in questo caso, è necessario dilatato, e sporga oltre il limite cutaneo (mielomeningocele) oppure che lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] sostanza grigia delle corna anteriori, radice anteriore, nervo motore, muscolo). L'iper-reflessia si manifesta con l che innerva i muscoli lisci dei follicoli piliferi.
b) Reattività cutaneo-motoria. È la reattività di muscoli ad azione motoria ...
Leggi Tutto
Tatto
Claudio Massenti
Il tatto (dal latino tactus, derivato di tangere, "toccare") è il senso specifico grazie al quale è possibile il riconoscimento di alcuni caratteri fisici, come per es. durezza, [...] sono distribuiti in tutto l'ambito cutaneo e nelle mucose delle cavità che strutture articolari, probabilmente in qualche muscolo, nelle mucose del cavo orale faccia, sono in rapporto con il nervo trigemino, attraverso le cui fibre raggiungono ...
Leggi Tutto
In anatomia, nervi p., ciascuno dei due rami nervosi sensitivi che originano da ogni nervo intercostale e che vanno a innervare la cute della parete laterale e anteriore del torace.
Nervo p. di Casseri [...] Nervomuscolo cutaneo, ramo terminale del plesso brachiale, così detto perché nel suo decorso attraversa il muscolo coracobrachiale (muscolo perforato di Casseri).
In medicina, male p. plantare (o ulcera p.), processo distrofico, a carattere ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dei capillari è assai variabile; i più piccoli, come quelli dei nervi, dei muscoli, della retina possono avere un diametro di circa 5 μ; alla linea mediana, al diaframma, a punti di repere cutanei o dello scheletro, ecc. Lo studio di questi fenomeni ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] muscolicutanei. Possiamo perciò distinguere due grandi categorie di muscoli: i cutanei e gli scheletrici.
I muscolicutanei devono provvedere alla nutrizione delle fibre muscolari e ai nervi, che devono trasmettere alle singole fibre gli stimoli ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] costituiti da cellule di senso e di sostegno; sono innervati dai nervi cranici VII, IX e X. Alcuni pesci hanno intorno alla bocca da labbra, pieghe cutanee senza muscolatura. La lingua, sostenuta dal glossoiale, non è muscolosa e non sporge mai ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] dopo l'eruzione roseolica, possono mancare altri fenomeni cutanei. A volte le lesioni papulose si centrano , più raramente la retina e il nervo ottico; l'orecchio con lesioni della aneurisma; l'insufficienza del muscolo cardiaco è quindi la ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] della metà inferiore s'impiegano nervi misti (SPE e SPI) o cutanei degli arti (surale) o della zona genitale (nervo dorsale del pene). La '' della struttura motoria cerebrale che governa un determinato muscolo in esame (fig. 6).
L'analisi del ...
Leggi Tutto
muscolocutaneo
muscolocutàneo agg. [comp. di muscolo e cutaneo]. – In anatomia, nervo m., nome di tre nervi misti: nervo m. del plesso brachiale, che termina, con rami muscolari e cutanei, nella metà radiale dell’avambraccio; nervo m. laterale...
circonflesso
circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. 2. Accento c. (o semplicem. circonflesso,...