• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Medicina [102]
Biologia [33]
Anatomia [30]
Patologia [28]
Biografie [25]
Zoologia [22]
Fisica [18]
Fisiologia umana [14]
Neurologia [11]
Ottica [10]

PUPILLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil) Giuseppe OVIO Vittorio CHALLIOL Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] oggetto lontano nello spazio, oppure oscuro. La mancanza del riflesso alla luce può osservarsi nelle atrofie del nervo ottico, nella paralisi del nervo oculomotore comune, nelle affezioni del ganglio ciliare e, in complesso, in tutte le lesioni che ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO PUPILLARE ALLA LUCE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – NERVO OCULOMOTORE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUPILLA (3)
Mostra Tutti

OPTOGENETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPTOGENETICA. Cinzia Fabrizi – Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] , comprese quelle bipolari e quelle gangliari, sono intatte ed è in gran parte mantenuta la funzionalità del nervo ottico. Se fosse possibile rendere sensibili alla luce i neuroni retinici rimanenti, i pazienti affetti da queste patologie potrebbero ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D’AZIONE – RETINITE PIGMENTOSA – MEMBRANA PLASMATICA – CIRCUITI NEURONALI – DEPOLARIZZAZIONE

PAPILLA ottica

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPILLA ottica Camillo Giannantoni È la zona di espansione del nervo ottico nel punto in cui questo penetra nell'occhio e si continua nella membrana retinica. Ha l'aspetto di un disco biancastro, rotondeggiante [...] il piano retinico. La maggior quantità delle fibre nervose dell'ottico si espande nella retina situata al lato nasale della papilla, papilla risulta costituita esclusivamente dalle fibre del nervo ottico, ridotte allo stato di cilindrassi; dette ... Leggi Tutto

PANIZZA, Batolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANIZZA, Batolomeo Agostino Palmerini Anatomista, chirurgo e fisiologo, nato a Vicenza il 15 agosto 1785, morto a Pavia il 17 aprile 1867. Laureatosi a Padova, coltivò gli studî d'anatomia a Bologna [...] , specialmente sulla funzione gustativa del IX paio (nervo gustatorio del Panizza); le sue ricerche d'anatomia Ricerche sperimentali sui nervi (ivi 1834); Osservazioni sul nervo ottico (in Atti dell'Ist. lomb., 1855); Sul nervo frenico e la ... Leggi Tutto

FRIEDREICH, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDREICH, Nikolaus Gioacchino FUMAROLA Medico, nato a Würzburg il 31 luglio 1825, morto a Heidelberg il 6 luglio 1882. Nel 1857 fu professore a Heidelberg; nel 1858 ordinario di patologia medica e [...] della colonna vertebrale, abolizione in genere dei riflessi tendinei inferiori e conservazione dei cutanei. L'atrofia del nervo ottico e il segno d'Argyll-Robertson sono eccezionali, i disturbi della sensibilità scarsi. ll reperto anatomopatologico ... Leggi Tutto

HUBEL, David Hunter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUBEL, David Hunter Claudio Massenti Neurofisiologo di origine canadese, nato a Windsor (Canada) il 27 febbraio 1926 e divenuto cittadino statunitense nel 1963. A parte un breve periodo iniziale (1952-54) [...] , brillanza, movimenti, ecc.) e con le modalità della distribuzione sia dei loro cilindrassi, tramite il nervo ottico, nei differenti strati (magnoe parvocellulare) del nucleo genicolato laterale, sia della proiezione, nelle differenti aree visive ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEO GENICOLATO LATERALE – JOHN FRANKLIN ENDERS – NEUROFISIOLOGIA – NERVO OTTICO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUBEL, David Hunter (1)
Mostra Tutti

MEYNERT, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYNERT, Theodor Vittorio Challiol Anatomico, neurologo, psichiatra, nato a Dresda il 14 giugno 1833, morto a Klosterneuburg (Vienna) il 31 maggio 1892. Si laureò a Vienna dove nel 1868 insegnò al manicomio [...] non sono ben note: è certo però che le sue fibre non hanno nulla in comune con quelle del nervo ottico. Opere principali: Die Windungen der convex. Oberfläche des Vorderhirnes bei Menschen, Affen und Raubthieren (in Archiv für Psychiatrie, 1877 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYNERT, Theodor (2)
Mostra Tutti

GOWERS, William Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

GOWERS, William Richard Vittorio Challiol Medico, nato a Londra il 20 marzo 1845, ivi morto il 4 maggio 1915. Laureato a Londra nel 1870, vi esercitò costantemente la medicina e specialmente la neurologia. [...] e sifilitici. Le sue ricerche si riferiscono soprattutto alle malattie del midollo spinale, alle alterazioni del nervo ottico nelle malattie cerebrali, all'epilessia, alle leggi del dinamismo vitale. Assertore convinto del metodo anatomo-clinico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOWERS, William Richard (1)
Mostra Tutti

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] in stimoli; c) trasmissione al cervello dell'informazione sotto forma di stimoli attraverso le fibre del nervo ottico; d) elaborazione dell'informazione nel cervello che in questo caso opera come un elaboratore centrale a partizione di tempo (time ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e motori, che raggiungono tutte le parti del corpo. Dalla sua descrizione del nervo ottico, in particolare, sembra potersi desumere quale fosse il suo pensiero: i nervi contenevano un tipo particolare di pneuma che aveva il compito di trasmettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali