• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Medicina [102]
Biologia [33]
Anatomia [30]
Patologia [28]
Biografie [25]
Zoologia [22]
Fisica [18]
Fisiologia umana [14]
Neurologia [11]
Ottica [10]

Havekost, Eberhard

Lessico del XXI Secolo (2012)

Havekost, Eberhard Havekost, Eberhard. – Artista tedesco (n. Dresda 1967). Ha studiato alla Hochschule für Bildende Künste a Dresda (1991-96). Nelle sue opere H. rielabora le immagini al computer forzando [...] intitolata Retina, gove espone una serie di sei dipinti nei quali vuole riprodurre l’effetto della luce percepita sul nervo ottico di fronte a una serie di stimoli nervosi, un tentativo che lo porta a sperimentare un linguaggio decisamente più ... Leggi Tutto

cellula microgliale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula microgliale Vito Antonio Vetrugno Tipologia di cellule abbondantemente presenti in tutte le regioni del SNC (Sistema nervoso centrale), incluso il nervo ottico e la retina. La cellula microgliale [...] possiede proprietà immunologiche che le derivano dalla sua origine embriologica comune con la linea del sangue monocito-macrofagica. In un tempo precoce dello sviluppo, le cellule microgliali migrano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Saethre, Haakon

Dizionario di Medicina (2010)

Saethre, Haakon Psichiatra norvegese (Fana 1891 - Oslo 1945). Nel 1933 divenne primario di psichiatria presso il Rikshospitalet di Oslo. Dal 1940 partecipò alla resistenza contro l’invasione nazista [...] dentale. Vi può essere saldatura degli angoli della palpebra, chiusura del sacco lacrimale, mancanza delle ciglia, atrofia del nervo ottico, orecchie con attaccatura bassa, piccole, con padiglione più o meno deforme, disturbi dell’udito, epilessia o ... Leggi Tutto

macchia

Dizionario di Medicina (2010)

macchia Zona piana o leggermente rilevata di colore diverso da quello dei tessuti circostanti. In partic., ogni modificazione di colorito della cute o delle mucose che non scompare alla pressione e che [...] cieca, area fisiologicamente cieca del campo visivo corrispondente alla zona di proiezione del punto di origine del nervo ottico. ● In anatomia, piccole formazioni somiglianti a m.: m. acustiche, formazioni epiteliali localizzate una nell’otricolo e ... Leggi Tutto

toxocariasi

Dizionario di Medicina (2010)

toxocariasi Zoonosi provocata dalla migrazione negli organi interni di larve del genere Toxocara, vermi Nematodi parassiti intestinali di animali domestici: la malattia, sostenuta più frequentemente [...] minima, con poche larve. Si riconoscono tre forme classiche di uveite da t.: un granuloma posteriore vicino al nervo ottico, un granuloma periferico che provoca un’uveite intermedia; un’infiammazione intraoculare grave e diffusa detta endoftalmite. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toxocariasi (1)
Mostra Tutti

retinite

Dizionario di Medicina (2010)

retinite Processo infiammatorio della retina che solo di rado rimane localizzato, estendosi spesso rapidamente alla coroide o alla papilla del nervo ottico (neuroretinite). Le alterazioni retiniche si [...] , all’infiltrazione cellulare e a essudazione fibrinosa. Le lesioni si presentano sempre più accentuate in vicinanza della papilla ottica. Clinicamente la r. si manifesta con una diminuzione della funzione proporzionata alla gravità del processo. La ... Leggi Tutto

neurotomia

Dizionario di Medicina (2010)

neurotomia Sezione chirurgica di un nervo, eseguita meccanicamente tramite strumenti neurochirurgici o, più modernamente, applicando radiofrequenze in prossimità del segmento nervoso da recidere. Le [...] di acufeni particolarmente invalidanti. Infine un’applicazione in patologie acute non dolorose è la n. ottica radiale, che riguarda il nervo ottico ed è una tecnica finalizzata al trattamento decompressivo del circolo retinico nei casi di occlusione ... Leggi Tutto

fondo dell'occhio

Dizionario di Medicina (2010)

fondo dell’occhio Complesso di elementi anatomici dell’occhio (➔) (retina, con la sua macula, papilla, arteria e vene centrali del nervo ottico) che si possono esaminare nel vivente con l’esame oftalmoscopico. [...] Il f. dell’o., o fundus oculi, corrisponde alla regione interna posteriore del bulbo oculare e comprende una porzione della retina, la papilla, la macula e, visibili in trasparenza, i vasi sanguigni che ... Leggi Tutto

oftalmoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

oftalmoscopia Ispezione diretta o indiretta delle formazioni interne dell’occhio, comunemente praticata per lo studio delle condizioni della retina e dei vasi retinici. L’esame si effettua mediante l’oftalmoscopio [...] per molteplici malattie cerebrali e sistemiche, che si possono rilevare attraverso il fondo dell’occhio osservato con tale tecnica: diabete, ipertensione sistemica ed endocranica, insufficienza renale, aterosclerosi, malattie del nervo ottico, ecc. ... Leggi Tutto

PEV (sigla di Potenziali Evocati Visivi)

Dizionario di Medicina (2010)

PEV (sigla di Potenziali Evocati Visivi) Registrazione selettiva di segnali elettroencefalografici riferiti alla retina e al nervo ottico, in seguito a una stimolazione visiva; forniscono informazioni [...] in movimento e la risposta elettrica nel cervello. Il campo di applicazione dei PEV è costituito dalle malattie demielinizzanti, come per esempio la neurite ottica, la sclerosi multipla, le malattie dismetaboliche (diabete mellito, ipotiroidismo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali