• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Medicina [102]
Biologia [33]
Anatomia [30]
Patologia [28]
Biografie [25]
Zoologia [22]
Fisica [18]
Fisiologia umana [14]
Neurologia [11]
Ottica [10]

abiotrofia

Dizionario di Medicina (2010)

abiotrofia Degenerazione, con progressiva perdita di vitalità, delle cellule del sistema nervoso centrale. L’a. provoca, a seconda delle zone del cervello interessate, diversi quadri clinici; tra le [...] , sebbene siano accompagnate da lesioni degenerative di altri distretti cerebrali: si associano quasi sempre a lesioni del nervo ottico o della retina, a ipoevolutismo psichico, a disturbi motori di tipo mioclonico. Le a. umane acquisite sono ... Leggi Tutto

visivo, campo

Dizionario di Medicina (2010)

visivo, campo Spazio illuminato che può essere abbracciato dallo sguardo tenendo fisso in un punto un solo occhio (c. visivo monoculare) o entrambi (c. visivo binoculare). L’ampiezza del c. visivo, che [...] dal lato nasale, a causa, soprattutto, dell’interposizione rispettivamente dell’arcata orbitaria e del naso. Abnormi limitazioni del campo v. possono manifestarsi per cause morbose, quali le lesioni del nervo ottico, retiniti, tumori cerebrali, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO OTTICO

nasociliare, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

nasociliare, nervo Ramo terminale del nervo oftalmico (1ª branca del trigemino), che ha origine in corrispondenza della fessura orbitaria superiore, penetra nell’orbita e incrociando il nervo ottico [...] nasale esterno) che si distribuisce alla palpebra superiore, al sacco lacrimale e alla cute della radice del naso, e il nervo etmoidale anteriore (o nasale interno) che si distribuisce alla mucosa delle coane e termina nella cute del lobulo del naso ... Leggi Tutto

papilledema

Dizionario di Medicina (2010)

papilledema Edema del disco ottico (o papilla ottica) causato da masse occupanti spazio endocranico (ad es., tumori, ascessi cerebrali), traumi o emorragie cerebrali, meningiti, encefaliti, ipertensione [...] , per cui il reperto deve indirizzare verso un rapido approfondimento diagnostico. Inizialmente la visione non è alterata, ma se la pressione intracranica non viene ridotta si possono verificare atrofia del nervo ottico e perdita della vista. ... Leggi Tutto

iridocoloboma

Dizionario di Medicina (2010)

iridocoloboma Fessura congenita dell’iride. È una malformazione non rara, localizzata nella parte inferiore dell’iride. Può essere mono- o bilaterale e si presenta come una breccia formatasi nel corpo [...] Quando la discontinuità dell’i. riguarda solo l’iride non si presentano problemi clinici particolari; in altri casi l’i. si estende al corpo ciliare, alla retina, e può riguardare anche il nervo ottico (ovviamente con maggiore gravità per gli esiti). ... Leggi Tutto

Hippel, Eugen

Dizionario di Medicina (2010)

Hippel, Eugen Oftalmologo tedesco (Königsberg 1867 - m. 1939). Direttore della clinica oculistica di Halle e poi di Gottinga; autore di innovativi studi sulla stasi della papilla ottica e sulle malattie [...] del nervo ottico. Malattia di H. e Lindau: angiogliomatosi della retina e del sistema nervoso centrale; malattia ereditaria che si manifesta con sintomi neurologici e oculari e consiste nella formazione di angiomi nella retina, nel cervelletto e in ... Leggi Tutto

neuroftalmologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroftalmologia Ramo dell’oftalmologia che studia i rapporti tra occhio e sistema nervoso, e in partic. le alterazioni patologiche di origine neurologica del globo oculare e della sua motilità, della [...] retina e delle vie ottiche (nervo ottico, chiasma ottico, corpo genicolato, corteccia occipitale; ➔ visione). La compromissione di queste strutture comporta riduzione del campo visivo e dell’acuità visiva, diplopia, difetti nella percezione dei ... Leggi Tutto

papillite

Dizionario di Medicina (2010)

papillite Processo infiammatorio a carico delle papille (papille linguali, papille renali, ecc.). Senza ulteriori precisazioni, infiammazione della papilla del nervo ottico (detta anche neurite ottica [...] intrabulbare) che può essere secondaria, ad es., a malattie demielinizzanti (sclerosi multipla), infarto del nervo ottico, metastasi tumorali; il sintomo più evidente è la perdita del visus; la terapia consiste prevalentemente nell’uso di cortisonici ... Leggi Tutto

globo oculare

Dizionario di Medicina (2010)

globo oculare L’occhio (➔), considerato nella sua interezza, ma senza i suoi annessi (muscoli oculomotori, palpebre e nervo ottico). Le anomalie congenite del g. o., rare e per lo più bilaterali, sono [...] rappresentate dalla sua mancanza o rudimentalità (anoftalmo), dalla sua abnorme piccolezza (microftalmo) oppure dal suo aumento di volume e consistenza (buftalmo) ... Leggi Tutto

ambliopia

Dizionario di Medicina (2010)

ambliopia Diminuzione dell’acutezza visiva non dovuta ad alterazioni oculari obiettivabili clinicamente; è spesso causa di strabismo. A. eclamptica, l’a. che si manifesta nel corso dell’eclampsia. A. [...] alcolica, da intossicazione acuta o cronica da alcol, con lesioni del nervo ottico e delle cellule retiniche. A. crepuscolare ➔ emeralopia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali