• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [34]
Anatomia [18]
Zoologia [12]
Patologia [11]
Biologia [10]
Patologia animale [7]
Neurologia [6]
Biografie [5]
Fisica [5]
Temi generali [3]

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] di sudore nella porzione di cute che dipende da quel nervo. Le fibre sudorali per il tronco e per le estremità generalmente verso il lato ulnare all'indice spesso verso il lato radiale. Sui polpastrelli delle dita si trovano sempre figure. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTECNICA Mariano L. Patrizi . Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] involontaria (contrazione dei muscoli flessori per incitamento tetanico sul nervo mediano al braccio) che scrive gli ergogrammi e i un tubo di gomma fino all'estinzione del polso radiale, e avendo fatto precedere una fasciatura espulsiva sull'arto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

PARALISI e PARESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento") Vittorio CHALLIOL Francesco DELITALA Giovanni MINGAZZINI Affinché un movimento volontario possa [...] (poliomielite) sia nelle radici nervose, nei plessi o nei nervi. Le paralisi funzionali sono quelle in cui, come si è di azione per l'ortopedia è quello dato dalle paralisi del radiale consecutive a ferita del plesso brachiale o del tronco lungo il ... Leggi Tutto

RIFLESSI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLESSI . Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] cui la via nervosa centripeta è costituita da un nervo sensitivo e dalla corrispondente radice spinale posteriore, il il rotuleo, l'achilleo, il riflesso degli adduttori, il radiale, il cubito-pronatore, il bicipitale e il tricipitale. Essi possono ... Leggi Tutto

PERINEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERINEO (lat. scient. perineum) Primo DORELLO Domenico TADDEI Anatomia. - Per perineo s'intende il complesso delle parti molli, che chiudono l'apertura inferiore del bacino, formando una specie di [...] caudale profondamente trasformata, e questi sono innervati dai nervi sacrali. Altri muscoli si possono fare derivare dal Le incisioni perianali devono essere preferibilmente praticate in direzione radiale all'ano. Nella donna, nel perineo anteriore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERINEO (1)
Mostra Tutti

LEPIDODENDRACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDODENDRACEE (lat. scient. Lepidodendraceae; dal greco λεπίς "scaglia" e δενδρον "pianta") Paolo Principi La famiglia delle Lepidodendraceae, della classe Lycopodiales, comprende esclusivamente forme [...] generi di Conifere viventi. Esse sono contrassegnate dall'impronta del nervo, o costola mediana, che è carenata sulla superficie dorsale, raggi midollari con un'accentuata disposizione radiale degli elementi. Le fruttificazioni delle Lepidodendraceae ... Leggi Tutto

FLEBOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEBOTOMIA (dal gr. ϕλέψ "vena" e τέμνω "taglio"; latino sc. venaesectio) Gaetano Parlavecchio La flebotomia, o salasso, usata fin dai tempi più antichi e caduta in discredito per l'abuso inverosimile [...] venosa, ma non l'arteriosa (assicurarsi che l'arteria radiale, o rispettivamente pedidia, continuino a battere). Nei casi in profonda della vena o, peggio ancora, un'arteria o un nervo sottostanti. Per non ferire l'omerale, nel salasso del gomito ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA – SALASSO – ASEPSI – LATINO – VENOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEBOTOMIA (2)
Mostra Tutti

MEDIANO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIANO, NERVO Agostino PALMERINI Onorino BALDUZZI . Nervo misto, una delle branche terminali più importanti del plesso brachiale da cui si origina con due radici: esterna (donde nasce il nervo [...] la linea mediana dell'avambraccio tra il muscolo radiale interno e il muscolo flessore superficiale delle dita, punti, cioè, dov'è più superficiale. Le conseguenze della paralisi del nervo mediano sono diverse a seconda che questo è leso al braccio o ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA TENARE – AVAMBRACCIO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIANO, NERVO (1)
Mostra Tutti

GLIOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLIOMA (dal gr. γλία "colla") Gaetano Fichera Tumore che prende origine dalla glia, tessuto costituito da cellule e fibre il quale connette gli elementi proprî dei centri nervosi, che ne sono la sede [...] l'ipofisi, la ghiandola pineale e, assai più di rado, coi nervi periferici, le capsule surrenali, le coane, la lingua. Esso si aspetto epiteliale, cilindriche, si trovano ordinate nel senso radiale a rivestire tubuli o fessure, che al taglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLIOMA (2)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] e altri (v., Minimal synaptic..., 1962) registrarono intercellularmente da motoneuroni dei nervi ulnare, mediano e radiale di babbuini. Essi scelsero questi nervi in considerazione dell'interesse neurologico generale relativo alla mano dei Primati e ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
radiale²
radiale2 radiale2 agg. [der. di radio2]. – In anatomia e in medicina, relativo al radio, una delle due ossa dell’avambraccio: frattura r.; nervo r., uno dei rami terminali del plesso brachiale, costituito da fibre provenienti dal sesto, settimo...
muscolocutàneo
muscolocutaneo muscolocutàneo agg. [comp. di muscolo e cutaneo]. – In anatomia, nervo m., nome di tre nervi misti: nervo m. del plesso brachiale, che termina, con rami muscolari e cutanei, nella metà radiale dell’avambraccio; nervo m. laterale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali