L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] costituiva l'impugnatura dell'arma. Mediante uncini o anelli si attaccava alla estremità la corda robusta fatta di nervosciatico di bue. Nella forma generale non differiva molto da questo il cosiddetto "arco scitico" che Licofrone assomigliava ad ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] bastavano a produrre l'edema dell'arto; ma questo compariva tosto, se s'aggiungeva il taglio del nervosciatico contenente i nervi vasocostrittori. Analoga esperienza si poteva ripetere nell'orecchio del coniglio (R. B. Boddaert). Ciò dimostrava come ...
Leggi Tutto
GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] ) in due logge: una anteriore esterna, che contiene i muscoli estensori del piede e delle dita e il nervosciatico popliteo esterno; una posteriore riempita da muscoli, che formano due strati: uno strato superficiale costituito dal tricipite surale ...
Leggi Tutto
Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] di carbonio, dovuta di solito a intossicazione professionale, si presenta con paralisi agli arti inferiori nella zona del nervosciatico-popliteo esterno, più di rado agli arti superiori; frequenti i disturbi sensitivi, visivi e dell’udito. La p ...
Leggi Tutto
Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).
Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] esterno; è occupata da tessuto adiposo.
L’arteria ischiatica è uno dei rami dell’arteria ipogastrica. Il nervo ischiatico (o nervosciatico) è un nervo misto, di moto e di senso, dell’arto inferiore; è il ramo più importante del plesso nervoso ...
Leggi Tutto
Anatomia
Orifizio (detto anche forame), a contorni più o meno regolari, delimitato da parti molli, da ossa, o dalle une e dalle altre; per lo più serve di passaggio a organi di varia importanza. Per es., [...] ’arteria piccola meningea, la vena del f. ovale ecc.; i f. ischiatici, grande e piccolo, attraversati da nervi (nervosciatico), da arterie (glutee), da muscoli (gemelli pelvici).
Tecnica
Cavità di forma cilindrica, conica o prismatica, ricavata in ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] olfattivi sono molto lunghi (v. Gross e Kreutzberg, 1978). Molti esperimenti sono stati anche condotti sul nervosciatico. In quest'ultimo modello sperimentale il precursore marcato puo venire iniettato nei gangli delle radici dorsali per lo studio ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] la trasduzione e la generazione dell’evento elettrico. È il caso della compressione, a livello spinale, delle radici del nervosciatico: il dolore viene riferito alla parte posteriore della coscia e della gamba dove le fibre vanno a terminare. Infine ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] a un preparato di cosce, sincrona alla contrazione di queste ultime seguente alla stimolazione del nervosciatico, produce una corrente misurabile con il galvanometro. Interpretò allora il fenomeno, che chiamò «della scossa muscolare indotta», quale ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] es. una sottostante artrosi della colonna lombare o un'ernia del disco intervertebrale. Se vengono interessate le radici del nervosciatico, per cui il dolore si propaga a tutto l'arto inferiore, si parla di lombosciatalgia. In una buona percentuale ...
Leggi Tutto
sciatico
sciàtico agg. [dal lat. tardo sciatĭcus, class. ischiadĭcus, che è dal gr. ἰσχιαδικός: v. ischiadico] (pl. m. -ci). – In anatomia, nervo sc., altro nome, più com. nell’uso corrente, del nervo ischiatico; nervo piccolo sc., quello...
sciatica
sciàtica s. f. [der. di sciatico]. – Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico, detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, ischialgia o sciatalgia, frequentemente associata a varî disturbi...