Waller, Augustus Volney
Istologo inglese (Faversham, Kent, 1816 - Ginevra 1870). Insegnò nel Queen’s college di Birmingham. Descrisse con la legge di W. la degenerazione (che porta il suo nome) conseguente [...] alla resezione di un nervo spinale. Degenerazione di W. (o walleriana). La recisione di una radice nervosa spinale sensitiva, praticata tra il ganglio e il midollo spinale, determina degenerazione nelle fibre del moncone verso il midollo e non ...
Leggi Tutto
macula
màcula [Lat. macula "macchia"] [BFS] [FME] [ACS] M. acustiche, od otolitiche: nell'orecchio interno dei Vertebrati, le aree sensitive dell'epitelio del labirinto membranoso, di regola tre, innervate [...] dai rami vestibolare e cocleare del nervo acustico. ◆ [FME] [OTT] M. lutea, o semplic. m.: nell'ottica medica, la piccola zona centrale (circa 2÷3 mm di diametro) della retina dell'occhio, detta lutea ("gialla") in quanto di colore giallastro, dove è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] motorio e si distribuisce ai muscoli mimici della f., al muscolo della staffa e ad alcuni muscoli del collo, e il nervo intermedio di Wrisberg, che ha parte attiva nella secrezione della saliva e delle lacrime e anche nella percezione dei sapori. Il ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...] del timpano Ramo del nervo facciale dal quale si stacca a livello dell’ultima porzione dell’acquedotto di Falloppio.
C. vocali Le quattro pieghe di mucosa laringea che congiungono la cartilagine tiroide alle aritenoidi.
Botanica
Rilievo ...
Leggi Tutto
acquedotto
Canale attraverso cui passa prevalentemente un liquido: a. della chiocciola, a. del vestibolo, piccoli condotti della rocca petrosa (osso temporale) che fanno parte dell’orecchio interno; [...] a. di Falloppia, canale della rocca petrosa, attraversato dal nervo facciale; a. di Silvio, canale che, nel mesencefalo, mette in comunicazione reciproca il quarto e il terzo ventricolo. ...
Leggi Tutto
Paralisi di un solo arto o di un solo gruppo muscolare, o anche di un solo muscolo.
La m. brachiale interessa un arto superiore; la m. crurale interessa un arto inferiore.
M. facciale Paralisi che colpisce [...] il nervo facciale di un solo lato; di solito fa parte di una sindrome emiplegica (➔ emiplegia). M. isterica La paralisi psicogena di un solo arto. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] . Hubel, T.N. Wiesel, I meccanismi cerebrali della visione, in Le scienze, 1979, 23, p. 90.
R. Levi-Montalcini, P. Calissano, The nerve-growth factor, in Scientific american, 1979, 240, 6, pp. 68-77.
Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] di ricezione delle stimolazioni uditive (fig. 8B). Alla costituzione dell’organo spirale del Corti prendono parte le fibre del nervo cocleare e un epitelio formato da cellule sensoriali e da cellule di sostegno.
Il vestibolo osseo è una cavità ovoide ...
Leggi Tutto
masticatore
Che serve a masticare. Apparato m.: i muscoli deputati alla motilità della mandibola, per gli atti della masticazione: secondo l’azione si dividono in elevatori, abbassatori, propulsori e [...] retrattori della mandibola. Nervi m.: rami collaterali del nervo mandibolare (3ª branca del trigemino) destinati all’innervazione motoria dei muscoli masticatori. ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Imola 1666 - Bologna 1732). Allievo di Malpighi, divenne lettore di anatomia all'univ. di Bologna e chirurgo nell'ospedale di S. Orsola. Fornì fondamentali contributi descrittivi [...] sulla struttura dell'orecchio, dell'aorta, del colon, del nervo vago, ecc. Si ricordano De aure humana tractatus (1704) e Opera postuma (1740), pubblicate da G. B. Morgagni, suo allievo. ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...