Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale.
Anatomia umana
Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto [...] del piede escono i fasci radicolari del 3° paio dei nervi cranici (oculomotore comune).
Il tegmento, o calotta mesencefalica, è , con i nuclei d’origine del 3° e 4° paio di nervi cranici. Fra la sostanza grigia centrale e il locus niger è situato il ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua [...] il tendine del muscolo tricipite omerale e quelli laterali del condilo e della troclea. Profondamente, si trova il nervo ulnare che decorre nella doccia epitrocleo-olecranica. L’articolazione del g. è costituita dall’estremo inferiore dell’omero ...
Leggi Tutto
strabismo
Alterazione del coordinamento dello sguardo coniugato dei due occhi (➔ visione). Lo s. verticale, raro, è una deviazione verticale di un occhio rispetto all’altro, estesa a tutti i campi dello [...] sguardo, o limitata ad alcune direzioni. La patogenesi dello s. verticale è caratteristica della paralisi del IV nervo cranico, ma si può manifestare in varie lesioni encefaliche, del tronco cerebrale o del cervelletto; se si associa all’inclinazione ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] per il giallo e il verde è di solito una malattia acquisita piuttosto che ereditaria, ed è causata da un danno del nervo ottico. Più precisamente, la cecità per il rosso è detta protanopia, per il verde deuteranopia, e per il blu tritanopia. I tipi ...
Leggi Tutto
neurite
Infiammazione di uno o più nervi, cranici o periferici, con la compromissione funzionale di essi. Le n. possono avere cause infettive (spec. da virus Herpes), da radiazioni (post-radioterapia), [...] (malattie della colonna), da intrappolamento, da anomalie metaboliche (diabete). Dal punto di vista sintomatologico differiscono se il nervo colpito è motorio o sensitivo; nel primo caso il sintomo principale è il dolore, accompagnato da parestesie ...
Leggi Tutto
iposmia
Ottundimento della sensibilità olfattiva fino al completo annullamento (anosmia): può essere dovuto a cause ostruttive, per cui gli odori non riescono a raggiungere l’area olfattiva, posta nella [...] parte superiore del naso, o a cause neurosensoriali, ossia a un danno delle cellule olfattive o delle strutture nervose a esse connesse (nervo olfattivo o area cerebrale olfattiva). ...
Leggi Tutto
perinervio
Guaina di connettivo lamellare che avvolge i singoli fascicoli nervosi nei nervi periferici. È formata da cellule di tipo endoteliale e da connettivo (fibre collagene ed elastiche); ha una [...] funzione protettiva e rappresenta la continuazione periferica della barriera ematoencefalica. Lesioni del p. causano una processo infiammatorio, acuto o cronico, del nervo (perinevrite). ...
Leggi Tutto
Parte posteriore del collo; in ostetricia, il collo dell’utero; in urologia, il collo vescicale.
Arteria cervicale ascendente Ramo dell’arteria tiroidea inferiore; irrora i muscoli della regione paravertebrale [...] latero-c. e retro-c. o nucale; possono essere sede di processi morbosi primitivi o secondari.
Nervi cervicali I primi otto nervi spinali; le branche anteriori dei primi quattro, prima della loro distribuzione periferica, formano il plesso cervicale ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ) sino a 360 (Caraka) ossa, 210 articolazioni, 900 legamenti, 500 muscoli nell'uomo e 20 in più nella donna, 700 vene e 24 nervi irradianti dall'ombelico, 13 canali, 7 organi cavi nell'uomo e 3 in più nella donna (mammelle e utero), 9 organi di senso ...
Leggi Tutto
S'indicano con questo nome i disturbi della mimica, quantitativi e qualitativi. Quantitativi, poiché vi può essere una diminuzione (ipomimia) o un aumento (ipermimia) unilaterale o bilaterale dell'espressione [...] mimica. Ipomimia si ha nelle lesioni unilaterali o bilaterali del nervo facciale. Nella paralisi pseudobulbare, nella paralisi progressiva, nel morbo di Parkinson, nell'encefalite cronica, in molti tumori del lobo frontale vi può essere una vera ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...