pudendo
Di struttura appartenente alla regione dei genitali esterni: arteria p. interna, ramo dell’arteria ipogastrica che irrora, nell’uomo, essenzialmente i corpi cavernosi e gli involucri del pene, [...] donna il clitoride; arterie p. esterne, rami dell’arteria femorale che irrorano i tegumenti del pube e dei genitali esterni; nervo p., tronco nervoso che trae origine dal plesso sacrale e che si distribuisce alla pelle e alle diverse formazioni che ...
Leggi Tutto
non
Avverbio francese di negazione, " non ": si legge quattro volte nel ‛ descort ' attribuito a D. (Rime dubbie V 9, 16, 30 e 34): je li sper anc, e pas de moi non cure; vous non dovris avoir perdu [...] la loi; Bien set Amours, se je non ai socors; vae omni meo nervo, / s'elle non fet que pour soun sen verai. ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in medicina, un'affezione assai dolorosa e nella quale il dolore ha spesso carattere urente, descritta da S. Weir Mitchell (Gunshot wounds and others injures of nerves, Philadelphia 1864). [...] centripete e centrifughe di questi riflessi non passano sempre nei tronchi nervosi: la causalgia infatti spesso persiste dopo la sezione del nervo al disopra del punto leso, ma può cessare dopo la sezione al disotto, o la legatura dell'arteria, o la ...
Leggi Tutto
oculomozione
Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride.
Oculomozione [...] occhio i movimenti volontari nelle varie direzioni ed è assicurata dal III, IV e VI paio di nervi cranici, rispettivamente dal nervo oculomotore comune, dal trocleare e dall’abducente: l’oculomotore comune innerva il muscolo retto superiore, il retto ...
Leggi Tutto
gluteo
Denominazione comune a tre muscoli della natica, distinti in grande, medio e piccolo gluteo. Essi sono sovrapposti: il primo è il più voluminoso e superficiale, l’ultimo il più piccolo e profondo; [...] , e si portano in fuori e in basso sul grande trocantere. Il grande g. è innervato dal piccolo nervo ischiatico; gli altri due dal nervo g. superiore. I muscoli g. assolvono alla funzione di estendere la coscia sul bacino e, nella stazione eretta ...
Leggi Tutto
In anatomia, regione anteriore della coscia situata alla radice di questa. Vi corrispondono, superficialmente, la piega di flessione della coscia sul bacino e, profondamente, il canale inguinale. L’i. [...] il muscolo piccolo obliquo (od obliquo interno) dell’addome, la cute dell’i., lo scroto o il grande labbro. È nervo di senso e di moto. Legamento inguinale, benderella fibrotendinea, molto forte e resistente, tesa tra la spina iliaca antero-superiore ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome della mascella. Chirurgia maxillofacciale Branca della chirurgia focalizzata sui problemi connessi con la struttura e la funzione dei mascellari (superiore e inferiore [...] linea obliqua del mascellare inferiore, nel suo terzo esterno, e arriva alla commissura labiale. È innervato dal nervo facciale e abbassa il labbro inferiore. Muscolo maxillonasale Piccolo muscolo triangolare che ha origine nella parte dorsale della ...
Leggi Tutto
RADICOLITE
Vittorio Challiol
Si chiama così in neuropatologia l'infiammazione delle radici nervose. I disturbi a carico delle radici spinali si possono verificare, schematicamente, sotto tre forme differenti; [...] solo qualche filetto nervoso anastomotico: durante questo tragitto (che, a monte del ganglio spinale, prende il nome di nervo radicolare di Nageotte) sono circondate da una guaina fibrosa comune, proveniente dalla dura meninge e da sottili sepimenti ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] stato di riposo, è di grande importanza. Il tono vagale è di origine riflessa ed è evocato dall'attività dei nervi afferenti, le cui terminazioni giacciono nel lato esterno delle pareti dell'arco aortico e dei due seni carotidei. Queste terminazioni ...
Leggi Tutto
ischiatico
Che appartiene o ha rapporti con l’ischio. Arteria i. (o arteria glutea inferiore): uno dei rami dell’arteria ipogastrica. Ernia i.: varietà rarissima di ernia addominale per l’impegno di [...] legamento i. (teso tra il sacro e la spina i.) trasformano tali incisure nei fori grande e piccolo ischiatico. Nervo i. (o nervo sciatico): nervo misto, di moto e di senso, dell’arto inferiore; è il ramo più importante del plesso nervoso sacrale e ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...