Anatomia
Arteria c. cardiaca (o atrio-ventricolare) Ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro.
Arteria c. iliaca Ramo dell’arteria iliaca [...] iliaco.
Arterie c. omerali Rami dell’arteria ascellare, si distribuiscono all’articolazione della spalla e al deltoide.
Nervo c. (o ascellare) Una delle branche terminali del plesso brachiale, di natura mista, innerva i muscoli piccolo rotondo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome comune a numerose sporgenze o protuberanze di vari organi e tessuti, come, per es., e. ileopettinea, e. mentoniera, e. tenar. E. mammillari Sporgenze presenti sulla superficie interna [...] dell’encefalo. Eminentia teres Piccola e. che nel pavimento del IV ventricolo cerebrale corrisponde al nucleo d’origine del nervo abducente.
Storia
Titolo d’onore spettante ai cardinali, cui fu attribuito nel 1630 dal papa Urbano VIII. Nel Medioevo ...
Leggi Tutto
SAGENOPTERIS
Paolo Principi
. Denominazione generica (Presl, 1838) che indica alcune foglie fossili del Mesozoico, palmate, con quattro foglioline a contorno variabile, asimmetriche, lineari-lanceolate [...] venette ramificate, riempiendo le maglie della rete formata dalle vene più grandi. Tutti i nervi sono uniformi, tranne il nervo mediano, assai più robusto; i nervi secondarî s'anastomizzano l'uno con l'altro e solamente al margine terminano a fondo ...
Leggi Tutto
PROFILLO (dal gr. προ "innanzi" e ϕύλλον "foglia")
Carlo Avetta
Il pedicello del fiore che nasce nell'ascella di una brattea ascellante, porta spesso inserite nella sua parte più bassa e in posizione [...] ve n'ha per lo più due, percorsi ognuno sul dorso da un solo nervo mediano, mentre le Monocotiledoni presentano un sol profillo, fornito spesso sul dorso di due nervi sporgenti a guisa di carene, onde si può presumere che il profillo unico delle ...
Leggi Tutto
midollo spinale
La regione più caudale del sistema nervoso centrale.
Struttura anatomica
Il m. s. si estende dalla base cranica alla prima vertebra lombare, non occupando quindi la colonna vertebrale [...] le vertebre; i 30 segmenti spinali vengono divisi in 4 gruppi e ciascun segmento prende il nome dalla sede vertebrale dalla quale il nervo ha origine: cervicale (C) 1÷8, toracico (T) 1÷12, lombare (L) 1÷5 e sacrale (S) 1÷5. Vi è una corrispondenza ...
Leggi Tutto
lombosacrale, plesso
Plesso nervoso formato da tutti i nervi lombari, sacrali e coccigei. Innerva la parte inferiore del tronco e gli arti inferiori. Viene suddiviso in quattro parti: Plesso lombare: [...] della natica, della regione inguino-genitale e antero-laterale della coscia. Plesso sacrale: è formato dai rami del IV e V nervo lombare e dai primi tre sacrali; i suoi rami motori innervano i muscoli esterni laterali dell’anca e i muscoli posteriori ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] formato da fasci connettivali di fibre collagene variamente intrecciati e di fibre elastiche fra cui decorrono vasi e nervi. Lo strato più esterno mostra rilievi o papille ( strato papillare dei Mammiferi) che rappresentano il substrato di formazione ...
Leggi Tutto
OMERO (lat. huměrus)
Raffaele MINERVINI
In anatomia umana è l'osso del braccio (v. braccio; osseo sistema).
Chirurgia dell'omero. - Le lesioni traumatiche dell'omero sono frequenti, perché il braccio [...] all'osso per dar esito al pus raccolto sotto il periostio, e nel far ciò si cerchi di evitare di ledere il nervo radiale, o anche aprendo con lo scalpello il canale midollare. In periodo avanzato poi, quando è già avvenuta la necrosi diafisaria e ...
Leggi Tutto
ganglio
Formazione anatomica costituita da raggruppamenti di neuroni, disposti lungo il decorso dei nervi encefalici, spinali e neurovegetativi. I g. costituiscono punti di raccordo tra fibre nervose [...] afferenti ed efferenti, sensitive e motorie. I g. dei nervi encefalici e spinali sono costituiti da cellule con prolungamento unico, biforcato del nervo trigemino. I g. spinali sono intercalati in ciascuna radice sensitiva dei nervi spinali. ...
Leggi Tutto
nevriti
Neuropatie infiammatorie, acute o croniche, di uno o più nervi, cranici o periferici, con loro compromissione funzionale. Le n. possono avere cause infettive (spec. da virus herpes), chimiche [...] e infiltrazione leucocitaria (perinevrite). Dal punto di vista sintomatologico le n. differiscono fra loro, a seconda che il nervo colpito sia motorio o sensitivo; nel primo caso il sintomo principale è il dolore, accompagnato da parestesie; nel ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...