neurospasmo
Brusca contrazione muscolare dovuta a fenomeni irritativi a carico di nervi. La compressione cronica delle radici dei nervi periferici provoca n. dolorosi nei muscoli innervati; lo sforzo [...] muscolare. La patogenesi dei n. è correlata a scariche elettriche anomale (una serie di potenziali prolungati lungo il nervo motorio), che si originano a livello delle radici midollari dei nervi, dei gangli nervosi e anche delle radici sensitive. ...
Leggi Tutto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità [...] ; quelle in rapporto con il terzo posteriore della lingua decorrono con il nervo glosso-faringeo, le altre hanno un tragitto più complesso dal nervo linguale al nervo facciale fino ai nuclei solitario e gelatinoso del midollo allungato; di qui ...
Leggi Tutto
LASÈGUE, Ernest-Charles
Agostino PALMERINI
Onorino BALDUZZI
Medico, nato il 5 settembre 1816 a Parigi, morto ivi il 20 marzo 1883. Laureatosi nel 1846, nel 1848 studiò in Russia un'epidemia colerica, [...] .
Segno di Lasègue. - È caratteristico delle neuriti del nervo sciatico. posto il malato supino sul letto, s'afferra con Con questa manovra, infatti, s'esercita uno stiramento del nervo sciatico lieve ma sufficiente perché, se questo è colpito ...
Leggi Tutto
lacrimale, apparato
Sistema annesso all’occhio, che assolve alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso. È costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali.
Le ghiandole [...] e sono munite di dotti escretori che si aprono nel fornice congiuntivale superiore: sono innervate dal nervo lacrimale (suddivisione del nervo oftalmico) e sono irrorate dall’arteria lacrimale. In patologia, le ghiandole lacrimali possono essere ...
Leggi Tutto
pavimento
Parte di alcune formazioni anatomiche, che di queste costituisce la faccia situata inferiormente (p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; ecc.) P. del IV ventricolo: porzione [...] depressione corrisponde al nucleo motorio, o masticatorio, del trigemino, mentre il nucleo sensitivo principale dello stesso nervo è rappresentato dal locus coeruleus; nella porzione inferiore, bulbare, l’ala bianca interna rappresenta il nucleo ...
Leggi Tutto
elettrodiagnostica
Branca della diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche; di solito però tale termine viene riservato allo studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive [...] bottone, sui cosiddetti punti motori, cioè in corrispondenza del muscolo studiato (stimolazione diretta) o del suo nervo motore (stimolazione indiretta). Si tiene conto del grado di eccitabilità (normale, iper-, ipo-, ineccitabilità), della grandezza ...
Leggi Tutto
cauda equina
Fascio di fibre nervose costituito dalle ultime radici dei nervi spinali e da un prolungamento fibroso (filum terminale) del midollo spinale. La c. e. decorre in senso verticale all’interno [...] coccigeo. Sindrome della c. e.: patologia neurologica provocata da infiammazione o compressione dei nervi spinali nel tratto lombosacrale in seguito a traumi, tumori, ecc.; comporta, a seconda della radice nervosa compressa, sintomi diversi che vanno ...
Leggi Tutto
sopraclavicolare
Di parte anatomica situata al di sopra della clavicola. Regione s.: zona laterale del collo compresa tra il margine posteriore del muscolo sternocleidomastoideo e quello anteriore del [...] e, in profondità, l’apice polmonare, che, tra l’altro, può essere leso dai traumi interessanti la regione. Nervo s.: ramo del plesso cervicale superficiale, con funzione sensitiva; le sue diramazioni innervano la pelle delle regioni toraciche ...
Leggi Tutto
Arrovesciamento all'esterno delle palpebre, causato o da retrazione cicatriziale, o da paralisi muscolare o da ipertrofia della congiuntiva. L'ectropion cicatriziale è esito di causticazioni di ferite, [...] e s'osserva tanto alla palpebra superiore che all'inferiore. L'ectropion paralitico è sintomo di paralisi inveterata del nervo facciale, e si manifesta alla palpebra inferiore venendo a cessare il tono muscolare dell'orbicolare. Il bulbo oculare cosi ...
Leggi Tutto
corda
Denominazione di strutture anatomiche varie, che hanno consistenza dura e tesa, sia fisiologicamente che in alcune situazioni patologiche. C. vocali: le quattro pieghe di mucosa laringea che congiungono [...] , che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano: ramo del nervo facciale dal quale si stacca a livello dell’ultima porzione dell’acquedotto di Falloppio. C. legamentosa di Weitbrecht ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...