imaginativa
Michele Rak
L'i., nella psicologia medievale, era uno dei cinque sensi interni che gli scolastici distinguevano sulla base di Avicenna e Averroè. Come tale essa equivale alla " fantasia [...] primo riferimento è in Cv II IX 4, dov'è detto che lo ‛ spirito sensitivo ' della vista percepisce e reca attraverso il nervo ottico e la pupilla le immagini e le pone in quella sezione del cervello e della mente che costituisce appunto l'imaginativa ...
Leggi Tutto
Oct
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Optical coherence tomography, Tomografia ottica computerizzata o Tomografia ottica a coerenza di fase.
• La neurite ottica da infezioni virali si verifica più spesso nei [...] neuroftalmologica con alcuni esami di base come il campo visivo computerizzato e la tomografia a luce coerente (Oct) del nervo ottico e della macula. (Antonella Sparvoli, Corriere della sera, 7 settembre 2014, p. 47, Salute) • «Con i sistemi di ...
Leggi Tutto
segno
Manifestazione clinica peculiare di una malattia. A differenza dei sintomi, i s. non sono solo riferiti, ma sempre obiettivabili. I s. possono essere spontanei (come per es., gli edemi degli arti [...] valorizzati ai fini diagnostici (per es., s. di Chvostek, contrazione dei muscoli facciali evocata dalla percussione leggera del nervo facciale nei soggetti affetti da ipocalcemia). Lo studio dei s. clinici è di pertinenza della semeiotica (➔) medica ...
Leggi Tutto
Neuropatologo russo (Jaroslav´ 1858 - Mosca 1925), professore a Kazan´ e a Mosca. Rettore (1923) della Scuola superiore statale di medicina, di cui fu uno dei fondatori. Ha portato contributi all'interpretazione [...] uniscono le banderelle ottiche al ganglio dell'abenula; nucleo di D., piccola formazione di cellule nervose situata nel mesencefalo, lungo l'acquedotto di Silvio in vicinanza del centro del nervo oculomotore comune, di cui è considerato accessorio. ...
Leggi Tutto
È detta bradicardia una notevole diminuzione delle contrazioni cardiache, che possono ridursi a 30-20 e anche meno al minuto. Le cause che la producono si distinguono in intracardiache ed estracardiache. [...] , gomme sifilitiche, ecc. Le condizioni morbose estracardiache sono determinate da irritazione del nervo vago, raramente da depressione del nervo simpatico.
La bradicardia può essere permanente o temporanea, talvolta accessionale. Se la ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] o poco ispessiti all'apice, tepali con un solo nervo, tutti simili; Nectaroscordum con peduncoli fiorali, nettamente ispessiti e , nella quale s'inserisce l'ovario, tepali con 3-7 nervi, gli esterni più stretti, gl'interni alla base quasi cuoriformi ...
Leggi Tutto
SCHLEMM, Friedrich
Giuseppe Ovio
Anatomico, nato a Salzgitter (Hannover) l'11 dicembre 1795, morto a Berlino il 27 maggio 1858. In questa università insegnò insieme con J. Müller, e fu autore di numerosi [...] anatomia, pubblicati in gran parte nel Berliner encyklop. Wörterbuch der med. Wissenschaft, a partire dal 1828.
Indicò per primo i nervi della cornea, come si legge nell'Ammon's Zeitschrift für Ophthalmologie, I, (1830), p. 113, mentre S. Pappenheim ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] cui epitelio segnalò la presenza di cellule nervose (Sul nervo olfattivo, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di mucosa olfattiva, ibid., pp. 499-510; Sulla struttura del nervo olfattivo e della mucosa olfattiva, in Arch. italiano di anatomia e ...
Leggi Tutto
bottone
In embriologia, b. embrionale: gruppo di cellule da cui si forma l’embrione, note anche come massa cellulare interna, situate all’interno della blastocisti. ● In anatomia, b. gustativi: corpuscoli [...] destra e una orizzontale tracciata in prolungamento della decima costa, che diviene doloroso alla pressione nella nevralgia del nervo frenico e in alcuni versamenti pleurici. ● In dermatologia, b. d’Oriente (o di Aleppo): lo stesso che leishmaniosi ...
Leggi Tutto
In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare [...] lungo delle dita e quello dell’alluce, tibiale posteriore; arteria tibiale posteriore e peroniera, con vene satelliti e nervo omonimo) e una superficiale, che accoglie i muscoli soleo e gastrocnemio, caratteristico quest’ultimo perché dà il rilievo ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...