aminoglicosidi
Gruppo di antibiotici con struttura chimica simile, tra cui sono presenti la neomicina, la streptomicina, la ribostamicina, la paranomicina, la gentamicina e altri. Inibitori della sintesi [...] intestinali. Gli a. attivi per via sistemica sono eliminati dai reni, e tutti potenzialmente nefrotossici: il loro dosaggio deve pertanto considerare la funzionalità renale del paziente; alcuni a. possono dare anche lesioni al nervo acustico. ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] associa al rischio chirurgico di perdita dell’udito e nei due terzi dei casi di danno permanente o transitorio del nervo facciale.
I tumori del tronco encefalico sono spesso gliomi scarsamente maligni, ma poco aggredibili a causa dell’alta densità di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] ferita di un’arteria, la cancrena del segmento di arto a valle e la necessità dell’amputazione; la ferita di un nervo può causare, invece, paralisi o anestesia. Le lesioni traumatiche più caratteristiche dei muscoli sono la rottura e l’ernia, specie ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] l. vascolare) e inferiormente dal margine antero-inferiore dell’osso iliaco; dà passaggio al muscolo psoas-iliaco e al nervo femorale. La l. vascolare (o l. vasorum femoralium o l. mediale) è l’orifizio irregolarmente quadrilatero, che fa comunicare ...
Leggi Tutto
Qualsiasi formazione anatomica che per struttura o funzione sia paragonabile a una puleggia. Riceve la denominazione di trocleoartrosi ciascuno dei sei tipi di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzato [...] passivi di flesso-estensione del segmento di un arto su quello adiacente (è detto anche segno di Negro).
Si chiama nervo trocleare il IV paio di nervi cranici (detto anche nervo patetico). Innerva il solo muscolo obliquo superiore dell’occhio. ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] i corpi vertebrali, l'aorta toracica o discendente, la vena cava inferiore, le vene azigos ed emiazigos, il dotto toracico, i nervi vaghi; un poco più di lato, in corrispondenza delle articolazioni tra le teste delle coste e i corpi vertebrali, corre ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Guglielmo Bilancioni
Otorinolaringoiatra, nato a Venezia il 29 settembre 1859, morto a Treviso il 15 marzo 1926. Laureato a Padova nel 1883, libero docente nel 1888, l'anno seguente [...] gli studî sull'embriologia dell'orecchio; sulla morfologia e teratologia del padiglione; sull'eccitabilità elettrica del nervo acustico; sulle manifestazioni auricolari dell'isterismo, sulla batteriologia delle otiti medie purulente, insieme con O ...
Leggi Tutto
TAPIA, Antonio García
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato ad Ayllón (Segovia) il 22 maggio 1875. Laureatosi a Madrid nel 1899, dapprima diresse il dispensario di otorinolaringologia nell'Istituto [...] canto, Madrid 1905.
Sindrome di Tapia. - È dovuta a una lesione del vago-spinale fra il punto d'emergenza del nervo faringeo e della branca ricorrente del vago spinale; si manifesta con una paralisi unilaterale della laringe e dei muscoli trapezio e ...
Leggi Tutto
macchia
Zona piana o leggermente rilevata di colore diverso da quello dei tessuti circostanti. In partic., ogni modificazione di colorito della cute o delle mucose che non scompare alla pressione e che [...] cieca, area fisiologicamente cieca del campo visivo corrispondente alla zona di proiezione del punto di origine del nervo ottico. ● In anatomia, piccole formazioni somiglianti a m.: m. acustiche, formazioni epiteliali localizzate una nell’otricolo e ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il c. è costituito da due serie di ossa (carpali), una [...] , detto doccia del c. (anche canale o tunnel carpale) nel quale decorrono i tendini dei muscoli flessori delle dita e il nervo mediano.
Tutte le ossa del c. possono essere sede di fratture in rapporto con traumi diretti e con lo strappamento delle ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...