• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
425 risultati
Tutti i risultati [1125]
Medicina [425]
Anatomia [161]
Biografie [114]
Patologia [104]
Biologia [87]
Zoologia [66]
Fisica [51]
Fisiologia umana [46]
Neurologia [40]
Ingegneria [29]

ineccitabilità

Enciclopedia on line

ineccitabilità In fisiologia, condizione caratterizzata da mancanza di reazione agli stimoli. I. faradica, galvanica Assenza di reazione di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con corrente faradica [...] o galvanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORRENTE FARADICA – FISIOLOGIA

glossoplegia

Enciclopedia on line

Paralisi della lingua: può essere di origine centrale (per lesioni del tronco dell’encefalo) o periferica (per lesioni del nervo ipoglosso). Può colpire soltanto una metà laterale della lingua (emiglossoplegia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALO

fotopsia

Enciclopedia on line

Sensazione luminosa sotto forma di lampi, cerchi o linee splendenti o simili, che può comparire in malattie della retina, del nervo ottico ecc. È un fenomeno endottico, compatibile con una funzione visiva [...] normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FUNZIONE VISIVA – NERVO OTTICO – RETINA

perforato

Enciclopedia on line

Anatomia Nell’anatomia del sistema nervoso, spazio p. anteriore, regione della base degli emisferi cerebrali situata tra le radici del nervo olfattorio e la benderella ottica; è cosparsa di numerosi forellini [...] attraverso cui passano vasi destinati ai nuclei ottico-striati; spazio p. posteriore, lo spazio compreso tra i peduncoli cerebrali e i corpi mammillari, che è crivellato da numerosi orifizi attraversati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: PEDUNCOLI CEREBRALI – EMISFERI CEREBRALI – NERVO OLFATTORIO – CORPI MAMMILLARI – BOTANICA

coclea

Enciclopedia on line

Sezione dell’orecchio interno che corrisponde al labirinto anteriore: comprende una parte ossea, con le rampe vestibolare e timpanica e una parte membranosa, contenente l’organo del Corti. Nervo cocleare [...] Nervo di senso, che insieme al nervo vestibolare forma il nervo acustico; ha origine nella c. e assolve alla funzione di trasmettere ai centri nervosi superiori le eccitazioni acustiche pervenute all’orecchio interno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO COCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coclea (2)
Mostra Tutti

VAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus) Vittorio Challiol È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia. Si tratta [...] dal nucleo dorsale del vago e dal nucleo ambiguo, ed escono dal solco laterale del midollo allungato. Da questo solco il nervo si dirige in alto, in avanti e all'infuori, traversa il forame lacero posteriore (o giugulare), discende quindi nel collo e ... Leggi Tutto

angionervoso

Enciclopedia on line

Che è costituito di nervi e di vasi. Fascio a. del collo, costituito dalla carotide comune, dalla vena giugulare interna e dal nervo vago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO VAGO – NERVI – COLLO

Jacobson, Ludwig Levin

Enciclopedia on line

Medico, chirurgo e biologo (Copenaghen 1783 - ivi 1843), a cui si deve, fra l'altro, la scoperta dell'organo vomero-nasale e del nervo timpanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

soprascapolare

Enciclopedia on line

soprascapolare In anatomia, si dice di formazione che ha rapporto con la faccia superficiale della scapola: arteria s., ramo laterale dell’arteria succlavia; nervo s., ramo del plesso brachiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sottooccipitale

Enciclopedia on line

sottooccipitale In anatomia, si dice di formazione che ha sede sotto l’osso occipitale. Le linfoghiandole s., in numero di due o tre si trovano sotto la linea occipitale superiore; il nervo s. è il ramo [...] ai muscoli grande e piccolo retto posteriore del capo, piccolo e grande obliquo; il grande nervo s. di Arnold è ramo posteriore del secondo nervo cervicale e innerva la pelle della regione occipitale. In chirurgia, puntura s., la puntura che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – MIDOLLO ALLUNGATO – OSSO OCCIPITALE – CERVELLETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali