• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
425 risultati
Tutti i risultati [1125]
Medicina [425]
Anatomia [161]
Biografie [114]
Patologia [104]
Biologia [87]
Zoologia [66]
Fisica [51]
Fisiologia umana [46]
Neurologia [40]
Ingegneria [29]

neurotripsia

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico di schiacciamento di un tronco nervoso, con interruzione della fibra senza lesione della guaina connettivale (perinervio). La n. è usata quasi esclusivamente nella chirurgia del nervo [...] frenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: CHIRURGIA

sopraorbitario

Enciclopedia on line

sopraorbitario In anatomia, si dice di formazione che si trova al di sopra dell’orbita. Il foro, o incisura s., si trova al terzo medio di ciascuna arcata sopracciliare e in esso passano il nervo e i vasi [...] s. è un ramo del nervo frontale. L’arteria s. deriva dall’arteria oftalmica, la vena s. ha origine nella parte superiore dell’orbita e termina nell’arcata venosa della radice del naso. Rilievo s. o arcata s. sono altri nomi dell’arcata sopracciliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Forel, Auguste

Enciclopedia on line

Forel, Auguste Medico neurologo ed entomologo svizzero (Morges 1848 - Yvorne 1931), professore (1879-93) di psichiatria a Zurigo. Autore di importanti scoperte nel campo dell'anatomia cerebrale (origine del nervo acustico [...] e anatomia dell'ipotalamo); si occupò anche di ipnotismo descrivendo i tre stadî di sonnolenza, ipotassia e sonnambulismo e diresse una campagna contro l'alcolismo. Nel campo dell'entomologia, si occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – ENTOMOLOGIA – ALCOLISMO – IPNOTISMO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forel, Auguste (1)
Mostra Tutti

neuroanastomosi

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico di neurorrafia che ha lo scopo di ripristinare la funzionalità di un tronco nervoso leso. Si esegue in casi particolari di paralisi muscolari isolate, innestando il moncone prossimale [...] di un nervo sano sul moncone distale del nervo non funzionante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

Durante, Francesco

Enciclopedia on line

Durante, Francesco Chirurgo (Letoianni 1844 - Messina 1934); prof. di patologia chirurgica (1879) e di clinica chirurgica (1885) a Roma; senatore dal 1889. Fu il primo a operare i tumori del nervo acustico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVO ACUSTICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durante, Francesco (4)
Mostra Tutti

reobase

Enciclopedia on line

In fisiologia, l’intensità minima (il nome fu dato da L. Lapicque) che deve avere una corrente elettrica (soglia d’intensità), di durata illimitata, per stimolare efficacemente un nervo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – FISIOLOGIA

glaucoma

Enciclopedia on line

Malattia oftalmica dovuta ad aumento della tensione endoculare (10-21 mmHg) per ostacolo al deflusso dei liquidi endoculari con progressivo danneggiamento a carico delle fibre nervose del nervo ottico. [...] È una delle cause più frequenti di cecità acquisita, che può essere prevenuta soltanto attraverso una diagnosi precoce con conseguente terapia, ma poiché l’esordio è subdolo essendo privo di sintomatologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: PAPILLA OTTICA – NERVO OTTICO – DIAGNOSI – CORNEA – IRIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaucoma (2)
Mostra Tutti

Hering, Heinrich Ewald

Enciclopedia on line

Fisiologo (Vienna 1866 - Papenhausen, Meclemburgo, 1948), figlio di Ewald; prof. a Praga (1901) e a Colonia (1913), autore d'importanti studî di fisiologia e fisiopatologia del sistema nervoso, dei muscoli, [...] con i centri vasomotore e cardioinibitore del bulbo, dopo essersi accollato per un tratto al nervo glosso-faringeo. La scoperta di tale nervo, che rappresenta la principale via afferente dei riflessi depressori e rallentatori del ritmo cardiaco, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – VIENNA – PRAGA

disfonia

Enciclopedia on line

Qualsiasi alterazione, quantitativa o qualitativa, della voce. Può essere provocata da cause assai diverse, di ordine funzionale (variazioni del tono delle corde vocali ecc.) o organico (lesioni del nervo [...] laringeo ricorrente, laringiti, neoformazioni, alterazioni dei distretti anatomici connessi con la funzione fonatoria: naso, oro-faringe, trachea, polmoni) ecc. Forme particolari di d. sono l’afonia, l’astenofonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORDE VOCALI – AFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disfonia (1)
Mostra Tutti

bantina

Enciclopedia on line

Nome commerciale del bromuro del dietilammino-etilxantene-9-carbossilato, usato in terapia contro l’ulcera gastro-duodenale e nei casi in cui si voglia deprimere l’attività funzionale del nervo vago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: NERVO VAGO – ULCERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali