• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Medicina [22]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Religioni [3]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Comunicazione [1]
Telecomunicazioni [1]
Diritto [1]

lasciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lasciare. Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] di «non dare fastidio, non assillare» e sim., con i sinon. fam. l. perdere,l. in pace e l. stare: sono troppo nervoso per venire alla festa: lasciatemi solo; lasciami perdere, non voglio ascoltarti. L. perdere ha anche il sign. di «ignorare, non dare ... Leggi Tutto

esasperato

Sinonimi e Contrari (2003)

esasperato /ezaspe'rato/ agg. [part. pass. di esasperare]. - 1. [che è al limite della sopportazione: animo e.] ≈ esacerbato, (non com.) inacerbito, snervato. ↓ contrariato, innervosito, irritato, nervoso, [...] spazientito, stizzito. ↔ calmo, disteso, rasserenato, rilassato, sereno, tranquillo. 2. (fig.) [spinto a un grado estremo d'intensità: una e. ricerca del piacere] ≈ smodato. ↑ esagerato, estremo, illimitato, ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] di «non dare fastidio, non assillare» e sim., con i sinon. fam. l. perdere,l. in pace e l. stare: sono troppo nervoso per venire alla festa: lasciatemi solo; lasciami perdere, non voglio ascoltarti. L. perdere ha anche il sign. di «ignorare, non dare ... Leggi Tutto

scattante

Sinonimi e Contrari (2003)

scattante agg. [part. pres. di scattare]. - 1. a. [di persona rapida nell'agire o nel reagire, che ha quindi i riflessi molto pronti: un atleta s.] ≈ ‖ agile, flessuoso. ↔ lento, torpido. b. [che si muove [...] o agisce con rapidità: arrivò con passo s.] ≈ celere, rapido, (lett.) sedulo, solerte, svelto. ↔ lento, (lett.) tardo, torpido. 2. (aut.) [di automobile o motocicletta, dotato di accelerazione particolarmente brillante] ≈ nervoso, scattoso. ... Leggi Tutto

lebbra

Sinonimi e Contrari (2003)

lebbra /'leb:ra/ (ant. lepra) s. f. [dal lat. lepra, gr. lépra, der. di lépō "squamare"]. - 1. (med.) [grave malattia contagiosa che colpisce prevalentemente la cute e il sistema nervoso] ≈ morbo di Hansen. [...] 2. (fig.) [male morale: l. della corruzione] ≈ calamità, flagello, (non com.) lue, piaga, sciagura, (lett.) tabe. ↔ benedizione, fortuna ... Leggi Tutto

leggermente

Sinonimi e Contrari (2003)

leggermente /ledʒ:er'mente/ avv. [der. di leggero, col suff. -mente]. - 1. [con poca forza: spalmare l.; carezzare l.] ≈ delicatamente, dolcemente, lievemente. ↔ energicamente, vigorosamente. 2. [in misura [...] non eccessiva: sono l. nervoso; rimase l. ferito] ≈ (appena) appena, lievemente, un po'. ↔ decisamente, molto, notevolmente, oltremodo, parecchio, sensibilmente. ↓ abbastanza, piuttosto. 3. (fig.) [con scarsa serietà: parlare, comportarsi troppo l.] ... Leggi Tutto

placido

Sinonimi e Contrari (2003)

placido /'platʃido/ agg. [dal lat. placĭdus "tranquillo", der. di placēre "piacere"]. - 1. [che manifesta tranquillità d'animo, assenza di preoccupazioni e di forti emozioni: un bambino p.] ≈ calmo, olimpico, [...] pacato, (fam.) pacioso, quieto, tranquillo. ‖ flemmatico, imperturbabile. ↔ agitato, con la bava alla bocca, inquieto, irrequieto, nervoso. ↑ (gerg.) schizzato. 2. (estens.) [di luogo in cui non vi siano caos e rumori: un p. paesetto di campagna] ≈ ( ... Leggi Tutto

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] come sogg. animali oppure, in senso fig., persone violente o nervose: abbrancò l’erba con le dita convulse, ne strappò due Ancora più marcato è arraffare che indica un prendere frettoloso e nervoso, senza scegliere, con avidità, per il solo gusto di ... Leggi Tutto

uggioso

Sinonimi e Contrari (2003)

uggioso /u'dʒ:oso/ agg. [der. di uggia]. - 1. (non com.) [di luogo, posto all'ombra] ≈ ombreggiato, ombroso, (lett.) umbratile, umido. ↔ assolato, luminoso, solatio. 2. (fig., lett.) a. [che causa molta [...] , divertente, interessante. b. [di persona, che sente uggia: questa pioggia mi rende u.] ≈ infastidito, insofferente, irrequieto. ↑ nervoso. ↓ annoiato. ↔ allegro, contento, felice, gaio, lieto. c. [che non suscita simpatia o che non provoca piacere ... Leggi Tutto

ultimo

Sinonimi e Contrari (2003)

ultimo /'ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra "oltre"]. - ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. [...] [nel periodo più vicino a quello in cui si parla o si scrive: negli u. tempi mi sei sembrato un po' nervoso] ≈ e ↔ [→ ULTIMAMENTE]. d. [che viene subito prima: quest'u. affermazione; l'u. domenica sono stato a Roma] ≈ passato, precedente, scorso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
nervoso
nervoso nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza dall'origine, si rivestono di guaine proprie,...
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali