• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Medicina [22]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Religioni [3]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Comunicazione [1]
Telecomunicazioni [1]
Diritto [1]

snervare

Sinonimi e Contrari (2003)

snervare [der. di nervo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io snèrvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [abbattere il sistema nervoso, anche assol.: un'attesa che snerva] ≈ estenuare, logorare, sfibrare, stressare. ↔ calmare, [...] , rammollire, (non com.) slombare, svigorire. ↔ rafforzare, temprare. ■ snervarsi v. intr. pron. [perdere la propria energia nervosa, le forze fisiche e morali: in quest'ozio mi sto snervando] ≈ debilitarsi, estenuarsi, fiaccarsi, indebolirsi ... Leggi Tutto

contratto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

contratto¹ agg. [part. pass. di contrarre, dal lat. contractus]. - 1. [che ha subìto una contrazione di volume, di estensione, di durata] ≈ ridotto, ristretto. ↔ espanso. 2. [di membra, volto, ecc., caratterizzato [...] da tensione] ≈ irrigidito, rigido, teso, tirato. ↔ disteso, rilassato, sciolto. 3. [di persona, pieno di tensione] ≈ nervoso, teso. ↔ rilassato, sereno, tranquillo. ... Leggi Tutto

mobile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mobile¹ /'mɔbile/ [dal lat. mobĭlis, der. di movēre "muovere"]. - ■ agg. 1. a. [che può essere mosso, spostato nello spazio: le parti m. di un congegno] ≈ amovibile, (non com.) movibile, rimovibile. ‖ [...] a più interessi: una mente m.] ≈ agile, dinamico, duttile, pronto, versatile, vitale, vivace, vivo. ↑ inquieto, nervoso. ↔ lento, ottuso, tardo, torpido. c. [di animo, indole e sim., che cambia continuamente] ≈ incostante, instabile, mutevole ... Leggi Tutto

rabbia

Sinonimi e Contrari (2003)

rabbia /'rab:ja/ s. f. [lat. tardo rabia, class. rabies]. - 1. [malattia infettiva che colpisce gli animali e gli uomini e che si manifesta con spasmi dolorosi alla gola e irritazione delle vie respiratorie, [...] [irritazione violenta: voce tremante di r.; essere preso dalla r.] ≈ (fam.) bile, collera, ira. ↑ furia, furore. ↓ (fam.) nervoso. ↔ calma, pacatezza, seraficità, serenità, tranquillità. 3. a. (non com.) [avidità accesa e smodata, con la prep. di: r ... Leggi Tutto

rabbonacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

rabbonacciare [der. di abbonacciare, col pref. r(i)-] (io rabbonàccio, ecc.), non com. - ■ v. tr. [far passare il nervoso o la rabbia a qualcuno] ≈ e ↔ [→ RABBONIRE]. ■ rabbonacciarsi v. intr. pron. 1. [...] [di elementi naturali, tornare calmo] ≈ e ↔ [→ RACCONCIARSI]. 2. (estens.) [di persona, smettere di essere arrabbiato] ≈ e ↔ [→ RABBONIRSI] ... Leggi Tutto

apprensivo

Sinonimi e Contrari (2003)

apprensivo agg. [der. del lat. apprehensus, part. pass. di apprĕhendĕre "apprendere"]. - [facile all'apprensione, o che manifesta apprensione: un tipo a.; uno sguardo a.] ≈ agitato, ansioso, inquieto, [...] nervoso, preoccupato, timoroso, trepidante. ↑ angosciato. ↔ calmo, sereno, tranquillo. ... Leggi Tutto

sovreccitabile

Sinonimi e Contrari (2003)

sovreccitabile /sovretʃ:i'tabile/ (meno com. sopraeccitabile) agg. [der. di sovreccitare (o sopraeccitare)]. - [che si eccita con grande facilità: è un ragazzo s.] ≈ Ⓣ (med.) ipereccitabile. ‖ agitato, [...] ansioso, nervoso, turbolento. ↔ calmo, pacato, placido, quieto, sereno, tranquillo. ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] in piedi» e sim.), spec. quando assume (nelle varietà centro-merid.) il sign. di «essere in una determinata condizione»: sto nervoso; sto messo male; sto senza soldi, ecc.; comuni (da Roma in giù), a quasi tutti i livelli stilistici, sono frasi come ... Leggi Tutto

arrabbiato

Sinonimi e Contrari (2003)

arrabbiato agg. [part. pass. di arrabbiare]. - 1. [di cane, lupo e sim., affetto dalla rabbia] ≈ Ⓣ (med., veter.) idrofobo, rabbioso. 2. (fig.) a. [che è in preda all'ira] ≈ adirato, (fam.) incavolato, [...] (volg.) incazzato, irato. ↑ fuori di sé, furente, furibondo, furioso, infuriato, inviperito. ↓ alterato, inquieto, irritato, nervoso, stizzito. ↔ calmo, pacifico, placido, quieto, sereno, tranquillo. b. (fam.) [che persevera in un vizio e sim.: un ... Leggi Tutto

narcotico

Sinonimi e Contrari (2003)

narcotico /nar'kɔtiko/ [dal gr. narkōtikós "che fa intorpidire"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med., farm.) a. [che dà torpore, detto soprattutto di sostanza, o di procedimento, che produce uno stato di narcosi] [...] che produce uno stato di narcosi] ≈ e ↔ [→ NARCOTICO agg. (1. a)]. b. [sostanza che agisce sul sistema nervoso, provocando senso di torpore, di benessere e talora allucinazioni] ≈ droga, stupefacente. ⇓ allucinogeno. 2. (med.) [farmaco che serve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
nervoso
nervoso nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza dall'origine, si rivestono di guaine proprie,...
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali