• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Medicina [22]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Religioni [3]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Comunicazione [1]
Telecomunicazioni [1]
Diritto [1]

stimolatore

Sinonimi e Contrari (2003)

stimolatore /stimola'tore/ [dal lat. tardo stimulator -oris, der. di stimulare "stimolare"]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) [chi stimola, chi induce qualcuno a fare qualcosa] ≈ esortatore, incitatore, suscitatore, [...] la contrazione cardiaca] ≈ pacemaker. ■ agg. (med.) [di farmaco, o anche di esercizio e di cura, che ha la capacità di agire come stimolo su un tessuto organico, su un centro nervoso o sull'intero organismo: azione s.] ≈ e ↔ [→ STIMOLANTE agg. (2)]. ... Leggi Tutto

ribollire

Sinonimi e Contrari (2003)

ribollire v. intr. [der. di bollire, col pref. ri-] (coniug. come bollire; aus. avere). - 1. [fare le bolle in superficie: il mosto ribolle nei tini] ≈ bollire, fermentare, fervere, fremere, (non com.) [...] ] ≈ affollarsi, agitarsi, mulinare, ruggire. ‖ fremere. ● Espressioni: sentirsi ribollire il sangue [sentirsi molto nervoso] ≈ adirarsi, arrabbiarsi, (fam.) farsi venire i cinque minuti, inalberarsi, (volg.) incazzarsi, incollerirsi. ↑ andare ... Leggi Tutto

stranire

Sinonimi e Contrari (2003)

stranire [der. di strano] (io stranisco, tu stranisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere nervoso e teso: contraddicendolo sempre non fai che stranirlo di più] ≈ innervosire, inquietare, irritare, spazientire, [...] (region.) sturbare, stizzire. ↑ esasperare, sconvolgere. ↓ infastidire, seccare. ↔ calmare, (tosc.) chetare, placare, quietare, rabbonire, rasserenare, rilassare, tranquillizzare. ■ stranirsi v. intr. ... Leggi Tutto

stranito

Sinonimi e Contrari (2003)

stranito agg. [part. pass. di stranire]. - 1. [che prova irritazione: essere s. dal sonno] ≈ infastidito, inquieto, irritabile, nervoso, seccato, spazientito. ↑ arrabbiato, (volg.) incazzato. ↔ calmo, [...] quieto, rilassato, tranquillo. 2. [in preda a sorpresa per lo stupore, la paura e sim.] ≈ e ↔ [→ STORDITO (2. a)] ... Leggi Tutto

olimpiaco

Sinonimi e Contrari (2003)

olimpiaco /olim'piako/ agg. [dal lat. Olympiăcus, gr. Olympiakós] (pl. m. -ci). - 1. (stor., mitol.) [di Olimpia, antica città greca dell'Elide e del monte Olimpo] ≈ olimpico, (lett.) olimpio. 2. (estens., [...] nulla, che mantiene una calma assoluta e sim.] ≈ impassibile, imperturbabile, olimpico, serafico. ↓ calmo, disteso, placido, quieto, sereno, tranquillo. ↔ con la bava alla bocca, esagitato, sconvolto. ↓ agitato, irrequieto, nervoso, scosso, turbato. ... Leggi Tutto

incazzoso

Sinonimi e Contrari (2003)

incazzoso /inka'ts:oso/ agg. [der. di incazzarsi], volg. - [che si incazza, cioè perde la pazienza, facilmente] ≈ bilioso, collerico, fegatoso, iracondo, irascibile, iroso, irritabile, rabbioso, stizzoso. [...] ↓ nervoso. ↔ calmo, controllato, flemmatico, mite, pacifico, pacioso, paziente, tranquillo. ... Leggi Tutto

operare

Sinonimi e Contrari (2003)

operare (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) [lat. operari "lavorare, essere attivo", der. di opus opĕris "opera, lavoro"] (io òpero, ant. òpro o òvro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [compiere una [...] (ø), sottrarre (ø). 3. [produrre effetto su qualcosa: impressioni che operano sull'animo; medicina che opera sul sistema nervoso] ≈ agire, fare effetto, influire. ■ v. tr. 1. [portare a compimento qualcosa: o. il male; o. un miracolo] ≈ compiere ... Leggi Tutto

indemoniato

Sinonimi e Contrari (2003)

indemoniato [part. pass. di indemoniare]. - ■ agg. 1. (relig.) [di persona, che è posseduto dal demonio] ≈ invasato, ossesso, posseduto. 2. (fig., fam.) a. [di persona, che è agitato dall'ira o da altra [...] questi giovani i. urlano come pazzi!] ≈ esagitato, esaltato, forsennato, furente, furibondo, furioso, indiavolato. ↓ agitato, irritato, nervoso. ↔ calmo, mite, pacioso, tranquillo. ↑ abulico, apatico, indifferente. b. [di fenomeno fisico, che non si ... Leggi Tutto

ringhioso

Sinonimi e Contrari (2003)

ringhioso /rin'gjoso/ agg. [der. di ringhiare]. - 1. [detto in genere di un cane, che ringhia facilmente o abitualmente]. 2. (fig.) [detto di persona, che è facile a irritarsi e a minacciare: un guardiano [...] r.] ≈ bilioso, collerico, iracondo, iroso, minaccioso, rabbioso. ↓ nervoso. ‖ aggressivo, ostile. ↔ calmo, mite, pacifico, tranquillo. ↑ impassibile, imperturbabile, serafico. ... Leggi Tutto

surriscaldato

Sinonimi e Contrari (2003)

surriscaldato agg. [part. pass. di surriscaldare]. - 1. [reso caldo in modo eccessivo: una stanza s.] ≈ ↓ riscaldato. ↔ refrigerato. 2. (fig.) [carico di tensione, di nervosismo: un'atmosfera s.] ≈ arroventato, [...] incandescente, infuocato, rovente, sovreccitato. ↓ agitato, nervoso, teso. ↔ calmo, disteso, pacifico, quieto, sereno, tranquillo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
nervoso
nervoso nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza dall'origine, si rivestono di guaine proprie,...
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali