• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [3021]
Medicina [1064]
Biologia [437]
Biografie [456]
Patologia [258]
Zoologia [180]
Chimica [138]
Fisiologia umana [122]
Temi generali [132]
Anatomia [120]
Farmacologia e terapia [104]

neurochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurochimica neurochìmica [Comp. di neuro- e chimica] [BFS] [CHF] Ramo della biochimica che si occupa delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso, studiando, tra l'altro, la composizione [...] chimica e il metabolismo dei tessuti nervosi, i processi chimici che ne condizionano l'attività elettrica, gli scambi fra gli organi nervosi e il resto dell'organismo, l'azione dei farmaci su essi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Nerve Growth Factor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nerve Growth Factor Nerve Growth Factor 〈nèv gróut fèktër〉 [BFS] Denomin. ingl. "fattore di crescita dei nervi" di una proteina che, nel sistema nervoso periferico, è essenziale per lo sviluppo e la [...] sopravvivenza dei neuroni simpatici e di alcuni dei neuroni sensitivi: v. neurobiofisica: IV 143 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

neurula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurula nèurula [Lat. scient. neurula, dal gr. neúron "nervo"] [BFS] Stadio dello sviluppo embrionale, successivo alla gastrula, nel quale compare l'abbozzo del sistema nervoso; il processo di formazione [...] della n. si chiama neurulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

neuro-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neuro- neuro- [Der. del gr. neu˜ron "nervo"] [BFS] [FME] Primo elemento di parole composte della biologia e della medicina, nelle quali indica riferimento al sistema nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

sinaptico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinaptico sinàptico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sinapsi] [BFS] Nella neurobiofisica, relativo alla sinapsi: mediatore s., trasmissione s., ecc. ◆ [BFS] Ritardo s.: il rallentamento che la propagazione [...] dello stimolo nervoso subisce al livello delle sinapsi; la determinazione di tale ritardo permette di stabilire il numero delle sinapsi, e pertanto dei neuroni, che sono presenti in un determinato circuito nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ganglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ganglio gànglio 〈-g✄-〉 [Der. del gr. gáng✄lion] [BFS] [FME] Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) [...] o di nervi linfatici (g. linfatico o linfonodo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

rodopsina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rodopsina rodopsina [Comp. dei gr. rhódon "rosa" e ópsis "vista"] [BFS] Cromoprotide di bastoncelli dell'occhio, detto anche porpora retinica o visiva o eritropsina; illuminato, modifica la sua struttura [...] chimica e genera un impulso nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodopsina (2)
Mostra Tutti

neurotrasmettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurotrasmettitore neurotrasmettitóre [Comp. di neuro(ne) e trasmettitore] [BFS] [CHF] Nome di sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), [...] che trasmettono informazioni nervose da una cellula a un'altra del sistema nervoso, ossia da un neurone a un altro, o da un neurone a un effettore (neurotrasmissione), per cui sono dette anche mediatori chimici: v. neurobiofisica: IV 146 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitore (5)
Mostra Tutti

mielina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mielina mielina [Der. del gr. myelós "midollo"] [BFS] Sostanza ricca di proteine e di lipidi complessi che costituisce la guaina midollare delle fibre nervose e che ha funzione, oltre che protettiva, [...] isolante nei riguardi della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi vicini: v. neurobiofisica: IV 147 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

adrenalina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adrenalina adrenalina [Der. dell'ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren "rene"] [BFS] Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce [...] effetti fugaci, i quali determinano l'eccitamento fisiologico del sistema nervoso simpatico: aumento della pressione arteriosa, del metabolismo generale, del contenuto di glucoso nel sangue, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adrenalina (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
nervosismo s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali