Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] per molti anni. Al contrario di quanto accade nei bovini con BSE dove il p. è localizzato quasi esclusivamente nel sistema nervoso centrale e periferico, negli ovicaprini il p. della BSE, così come quello della scrapie, è presente in quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] indagato i processi di attivazione e d'inibizione cerebrale, sottolineando l'importanza dell'arousal o stato di vigilanza nell'attività nervosa che presiede a funzioni di apprendimento. Nel 1960, gli psicologi G.A. Miller, E. Galanter e K.H. Pribram ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] anatomiche diverse negli uni rispetto agli altri non solo per la bocca e l'ano, ma anche per il sistema nervoso centrale e l'aorta. Tali differenze sono state amplificate nel corso dell'evoluzione, tanto da poter definire i principali caratteri ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] difesa o offesa. La muscolatura è costituita da fibre lisce. Il sistema nervoso è simile a quello degli Anellidi, con ganglio cefalico dorsale e 2 cordoni nervosi ventrali che percorrono tutta la superficie sotto-intestinale del corpo. Dietro la base ...
Leggi Tutto
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] alla catena gangliare ventrale (i cui gangli sono per lo più avvicinati o fusi), rappresenta il sistema nervoso centrale, ma esiste pure un sistema nervoso viscerale che innerva cuore, tubo digerente e altri organi (fig. B). Quali organi di senso i C ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] . del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, III [1870], pp. 155-160, 187-189; Fisiologia dei centri nervosi encefalici, in collab. con F. Lussana, monografia in due volumi edita a Padova nel 1871, premiata dalla R. Accademia di medicina di ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] 1912 vi si laureò in zooiatria a pieni voti e con la lode discutendo una tesi di anatomia del sistema nervoso dei mammiferi; e nello stesso anno fu nominato assistente di zootomia. Successivamente nella Scuola veterinaria parmense, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] di un anello vascolare, fra la lanterna d’Aristotele e l’anello ambulacrale, e di cinque vasi emali radiali. Il sistema nervoso consiste in un anello circondante la bocca e in cinque tronchi che seguono i vasi radiali e decorrono lungo l’apparato ...
Leggi Tutto
Classe (o ordine) di Echinodermi ( stelle di mare) dal corpo pentagonale o a forma di stella (fig. A, B), di solito a 5 braccia, o raggi, i quali si dipartono da una regione centrale (disco), nel cui centro, [...] molluschi, pesci), mentre i pedicelli ambulacrali la tengono strettamente. L’apparato ambulacrale, quello circolatorio e il sistema nervoso sono costituiti secondo lo schema tipico degli Echinodermi. Tra le piastre dorsali del disco, in molte specie ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] attaccando la goccia che esce dalle filiere a un corpo estraneo, da cui l’animale si allontana. Il sistema nervoso, concentrato nel prosoma, è rappresentato da una massa gangliare, attraversata dall’esofago. Alcune specie producono suoni; le funzioni ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...