Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso [...] decorso dei canali radiali, o presso il manubrio. Il sistema nervoso è costituito, nelle m. craspedote, da un anello in ispessimenti periradiali e interradiali, consistenti in gruppi di cellule nervose in relazione con gli organi di senso (ropali). ...
Leggi Tutto
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti [...] fra le numerose cellule costituenti il complesso armonico dell’organismo, e ciò è realizzato attraverso il sistema nervoso che rende possibile la trasmissione degli stimoli e dei relativi impulsi alle varie parti del corpo.
Altra caratteristica ...
Leggi Tutto
Biologia
L’insieme dei movimenti ritmici mediante i quali l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. In ogni a. ciascuna estremità passa per quattro fasi successive: l’alzata [...] dell’a. nell’uomo sono riconducibili a modificazioni della deambulazione dipendenti da lesioni dell’apparato locomotore o del sistema nervoso. Nelle emiplegie, l’arto inferiore colpito è tenuto in estensione e il malato è obbligato a ruotare l’arto ...
Leggi Tutto
Gnatostomi
Giuseppina Barsacchi
Vertebrati muniti di bocca mobile, con mascelle articolate, così definiti sulla base del metodo di classificazione che prende in esame lo sviluppo delle mascelle. Secondo [...] inoltre guaine mieliniche intorno agli assoni dei loro neuroni. Questo permette una trasmissione molto veloce dell’impulso nervoso, una caratteristica importante per l’evoluzione di una vita attiva, al pari delle mascelle.
→ Biologia dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).
Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] (o nervo sciatico) è un nervo misto, di moto e di senso, dell’arto inferiore; è il ramo più importante del plesso nervoso sacrale (o ischiococcigeo) e il più voluminoso tra i nervi del corpo umano. Esce dal bacino attraverso il grande foro ischiatico ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] nel 1950, con l'introduzione del ‛principio di reafferenza', il primo modello concreto circa l'intervento regolatore del sistema nervoso centrale, nel meccanismo che connette l'afferenza sensoriale all'efferenza motoria. R. W. Sperry, ancora nel 1950 ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] quando la concentrazione di anidride carbonica nel sangue arterioso si eleva oltre un certo livello, i centri nervosi rispondono aumentando la ventilazione, in modo da eliminarne il più rapidamente possibile l'eccesso; quando invece si somministrano ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] di due cordoni (commissure cerebropedali). I gangli viscerali sono uniti a quelli cerebroidi per mezzo di due cordoni nervosi ventrali (commissure cerebroviscerali) e sono in relazione con l’organo di senso olfattorio (osfradio). Nei vari gruppi si ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] , o per gli orifizi genitali. Il piede, in alcune specie, possiede ghiandole speciali che secernono il bisso. Il sistema nervoso comprende tre paia di gangli: cerebrali, pedali e viscerali, uniti da cordoni connettivi. Gli organi di senso sono poco ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] un altro contributo originale riguardante un settore allora poco conosciuto, la patologia del sistema nervoso degli animali: Contributo alla patologia del sistema nervoso del cavallo, in Il Moderno Zooiatro, s. 3, II (1908), pp. 846-854, accurato ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...