Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse [...] di canali radiali centrifughi, che alla periferia finiscono in un canale circolare: il canale marginale.
Il sistema nervoso è costituito da gangli distinti, collocati sotto i ropali. Le gonadi fanno parte dell’endoderma della parete subombrellare ...
Leggi Tutto
imprinting
In etologia e psicologia animale, forma di apprendimento precoce presente, pur con sensibili differenze, in quasi tutti i gruppi di Vertebrati e in alcuni Invertebrati, in particolare negli [...] con: a) fattori fisiologici dei soggetti, come il grado di sviluppo neonatale, di maturazione del sistema nervoso e dei sistemi percettivi o eventuali deprivazioni sensoriali; b) qualità percettive intrinseche delle sollecitazioni, quali dimensioni ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] a ristabilire l'equilibrio omeostatico, particolarmente importante, nei primi mesi di vita, per lo sviluppo adeguato dell'apparato nervoso e delle prime funzioni mentali. Dapprima il piacere si concentra intorno alla bocca e la pulsione sessuale 'si ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] . Quasi tutti i M. hanno due successive dentizioni: la dentatura di latte viene sostituita da quella permanente.
Sistema nervoso. - Vanno notati: l’enorme sviluppo degli emisferi cerebrali – superiore a quello di tutti gli altri Vertebrati (fig. 4 ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] cromatica (risultante di una trasformazione a livello del sistema nervoso centrale) consentirebbe di agire con sicurezza in un mondo di animali è definita dall’azione trofica del sistema nervoso sui cromatofori, e da influenze ormonali e sessuali ...
Leggi Tutto
telencefalo La più craniale delle cinque vescicole cerebrali dell’embrione dei Vertebrati: si sviluppa dal prosencefalo, che si differenzia anteriormente in t. e posteriormente in diencefalo. Compare, [...] da centro olfattorio; negli Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi) gli emisferi, come detto, sono coperti da un mantello nervoso di nuova formazione, il neopallio, che è la vera corteccia degli emisferi che funziona come centro associativo. Nei ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] e risultano perciò privi di qualsiasi simmetria.
Nel corpo umano vi sono sistemi simmetrici ‒ scheletrico, muscolare, nervoso, respiratorio e urogenitale ‒ e altri asimmetrici ‒ il digerente, il circolatorio e il cervello ‒. Nei sistemi digerente ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] degli arti (fig. 3A) è pentadattila: lo scheletro degli arti è assente nei Serpenti e in vari Sauri.
Sistema nervoso. Il cervello presenta (fig. 3B) emisferi assai sviluppati, in genere a superficie liscia e con due lunghi peduncoli olfattori ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...] , cilindrica, caratteristica dei Cordati. È un organo di sostegno situato dorsalmente all’intestino e ventralmente al sistema nervoso che deriva dall’archenteron. È costituita da un tessuto connettivo di tipo particolare, chiamato cordoide, le cui ...
Leggi Tutto
Religione
Nella liturgia romana, insegna d’onore e di giurisdizione riservata al pontefice e agli arcivescovi metropoliti. Consiste in una striscia circolare chiusa, ornata di 6 piccole croci, che si fa [...] esse, un’area o p. dorsale, tutte, in gran parte, di natura olfattoria. Nei Rettili una distribuzione degli elementi nervosi in un secondo e terzo strato a una certa distanza dalla superficie ventricolare, nello spessore del p., accenna alla comparsa ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...