• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Europa [5]
Storia [4]
Italia [3]
Biografie [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Lingua [2]
Musica [1]

NESAZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NESAZIO (Nesactium, Νέσακτον) Piero Sticotti Castelliere degl'Istri, poi municipio romano della decima regione d'Italia, situato presso l'odierno villaggio di Altura sopra il Canale di Badò al Carnaro [...] l'antichissima città di Ossero e la regione alle foci del Timavo, a cui mettono capo le più antiche leggende. Sotto le mura di Nesazio si svolse nel 177 a. C. l'ultima fase della guerra istriana (che era stata cantata nel XVI libro degli Annali di ... Leggi Tutto

NESAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον) B. Forlati Tamaro Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] ; v. I, N. S., 1949, p. 27 ss.; A. Gnirs, Istria praeromana, Karlsbad 1925; B. Tamaro, A proposito di alcune sculture di Nesazio, in Boll. Pal. Ital., XLVII, 1927; F. von Duhn, in Reallex. der Vorgeschichte, Berlino, VIII, 1927, s. v.; M. Fluss, in ... Leggi Tutto

CASTELLIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] recenti scoperte nell'Istria e nelle Alpi Giulie, in Bull. di paletn. italiana, IX (1885); A. Puschi, La necropoli preromana di Nesazio, in Atti e mem. della Società istriana di archeol. e st. patria, XXII (1905); F. von Duhn, in Ebert, Reallexikon ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DE MARCHESETTI – PENISOLA BALCANICA – ETÀ DEL BRONZO – ALPI MARITTIME – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLIERE (1)
Mostra Tutti

ALTO-ADRIATICA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTO-ADRIATICA, Ceramica B. Felletti Maj Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] sporadici di questa ceramica nelle necropoli di Adria, di Bologna (predio Benacci), di Osimo, di Montefortino, di Nesazio in Istria; ma particolarmente importanti e numerosi furono gli esemplari emersi dagli scavi del 1890 nel sepolcreto di Numana ... Leggi Tutto

CLAUDIO Pulcro, Gaio

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu augure nel 195, pretore nel 180, console nel 177, nel quale anno frenò con una legge l'immigrazione degli alleati latini in Roma. Partì quindi precipitosamente, senza compiere i riti prescritti, per [...] tornare a Roma, di dove, adempiute le formalità prescritte, partì per l'Istria con nuove legioni. Continuò l'assedio di Nesazio, che prese d'assalto, e domò completamente l'Istria. Fu quindi inviato a combattere i Liguri, che sconfisse ripetutamente ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIA – NESAZIO – PRETORE – CENSORE – LEGIONI

SPIRALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRALE Piero BAROCELLI . Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] sulla montagna di Cetona, in Atti Accad. Lincei, Notizie scavi, Roma 1933; B. Tamaro, A proposito di alcune sculture di Nesazio, in Bull. di paletnol. ital., XLVII, 1927; E. Brizio, La necropoli di Novilara presso Pesaro, in Monum. antichi, Roma 1895 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRALE (1)
Mostra Tutti

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] storiche, Roma 1904 segg., V, p. 147; id., in Archeogr. Triest., XLII (1927-28), p. 299; A. Puschi, La Necropoli preromana di Nesazio, in Atti e memorie Società istr., XXI (1905), p. i segg.; A. Degrassi, art. Giapidi, in Encicl. Ital., XVII, p. i; G ... Leggi Tutto

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA B. Forlati Tamaro Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] C. Scarsissimi i fittili d'importazione atestina, greca o àpula, specie in confronto di quanto ha dato la coeva necropoli di Nesazio (v.), conferma di un maggiore isolamento di Pola. Come già a Pizzughi rispetto al municipium di Parenzo, così anche a ... Leggi Tutto

Istria

Enciclopedia on line

(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] notevole l’influsso della cultura di Este. Fra gli insediamenti più importanti, oltre a Pola e Pizzughi, Nesazio mostra in alcuni frammenti architettonici anche un’influenza della cultura micenea. Da alcuni sepolcreti istriani provengono dei vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istria (5)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] e Pola (Iulia Pola, 46-42 a.C.), dei municipi di Parenzo (Parentium, 30 a.C.; poi colonia di Tiberio) e Nesazio (Nesactium, presso Pola, municipio dei Flavi). Una parte della penisola, fino al fiume Arsa, venne inclusa nell’augustea regio X, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali