• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Europa [5]
Storia [4]
Italia [3]
Biografie [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Lingua [2]
Musica [1]

NESAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον) B. Forlati Tamaro Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] ; v. I, N. S., 1949, p. 27 ss.; A. Gnirs, Istria praeromana, Karlsbad 1925; B. Tamaro, A proposito di alcune sculture di Nesazio, in Boll. Pal. Ital., XLVII, 1927; F. von Duhn, in Reallex. der Vorgeschichte, Berlino, VIII, 1927, s. v.; M. Fluss, in ... Leggi Tutto

ALTO-ADRIATICA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTO-ADRIATICA, Ceramica B. Felletti Maj Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] sporadici di questa ceramica nelle necropoli di Adria, di Bologna (predio Benacci), di Osimo, di Montefortino, di Nesazio in Istria; ma particolarmente importanti e numerosi furono gli esemplari emersi dagli scavi del 1890 nel sepolcreto di Numana ... Leggi Tutto

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA B. Forlati Tamaro Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] C. Scarsissimi i fittili d'importazione atestina, greca o àpula, specie in confronto di quanto ha dato la coeva necropoli di Nesazio (v.), conferma di un maggiore isolamento di Pola. Come già a Pizzughi rispetto al municipium di Parenzo, così anche a ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] e Pola (Iulia Pola, 46-42 a.C.), dei municipi di Parenzo (Parentium, 30 a.C.; poi colonia di Tiberio) e Nesazio (Nesactium, presso Pola, municipio dei Flavi). Una parte della penisola, fino al fiume Arsa, venne inclusa nell’augustea regio X, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] ; S. Lucia: C. Marchesetti, Scavi nella necropoli di S. Lucia presso Tolmino, 1893, tavv. XXVI; Pizzughi: von Duhn, op. cit., p. 157; Nesazio: von Duhn, op. cit., p. 153; Bellinzona: Mac Iver, op. cit., p. 97-98, tav. 22, 6-8; Piceni: Mac Iver, op ... Leggi Tutto

TRIVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRIVENTO (Terventum) A. La Regina Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse). La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] , 2612). Proviene da T. una statuetta arcaica di cavaliere in pietra calcarea (alta cm 19, lunga cm 25) simile a quella rinvenuta a Nesazio (v. vol. v, p. 429, fig. 559), ora al Museo Nazionale di Chieti. Bibl.: Th. Mommsen, in C.I.L., IX, 1883, p ... Leggi Tutto

CASTELLIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLIERE V. Bianco Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] : quello di M. Ursino (dell'Età del Bronzo), a muraglione, con un'ampia necropoli a inumazione nelle vicinanze; quelli di Nesazio (qui anche un sacrario con pietre scolpite, ecc.), Pizzughi, Verno, ecc., dell'Età del Ferro. Con la conquista romana ... Leggi Tutto

VENEZIA e ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA e ISTRIA Piero Sticotti . Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] Risano, con Concordia, Aquileia, Tergeste, Cividale, Gemona, Zuglio, Longatico, Nauporto e Lubiana; gli Istri con Pola, Parenzo, Nesazio e forse anche Cittanova (Aemonia) e Pedena; infine i Giapidi e i Liburni, con Albona, Fianona, Tarsatica (Fiume ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] n. 352. Cavalieri da Trivento e Agnone: A. Sogliano, Il Museo prov. sannitico di Campobasso, Napoli 1889, p. 167, n. 1365 s. Nesazio: B. Tamaro, in Bull. Palet. It., xlvii, 1927, p. 116 ss. Stele da Salapia: L. Mariani, in Rend. Acc. Lincei, 1909, p ... Leggi Tutto

STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden H. Zürn Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] raffigurazioni falliche antropomorfe. La nostra statua appartiene dunque a un gruppo di sculture monumentali all'incirca coeve quali Nesazio, Capestrano (v.), ecc. Il tumulo ricopriva 16 tombe. Attorno alla tomba centrale (to. 1) sono disposte in un ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali