• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [9]
Sport [7]
Storia [3]
Storia moderna [2]
Musica [1]
Discipline sportive [2]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

Sport

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sport Alessandro Capriotti Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] ) e vinsero con la Repubblica Ceca, ancora per 2-0 (reti di M. Materazzi, che aveva sostituito l'infortunato A. Nesta, e di F. Inzaghi): concludevano così al primo posto nel proprio raggruppamento e si apprestavano a disputare la fase finale, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AFTA EPIZOOTICA – GIRO D'ITALIA – PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti

GNECCHI SOLDO, Organtino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI SOLDO, Organtino Giuliano Bertuccioli Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] übersetzt und kommentiert, Leipzig 1926, ad ind.; L. Frois, Segunda parte da Historia de Japam que trata das couzas, ue socederão nesta v. provincia da Hera de 1578 por diante, começãdo pela conversão del rey de Bungo (1578-1582), a cura di J. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATLETICA LEGGERA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013 Gli aspetti più rilevanti [...] 2012, vincendo ancora la prova dei 100 m piani (superando il rivale statunitense Justin Gatlin e il proprio connazionale Nesta Carter), quella dei 200 m (lasciando a un altro giamaicano, Weir, il secondo posto e allo statunitense Curtis Mitchell ... Leggi Tutto
TAGS: SHELLY-ANN FRASER-PRYCE – ANTONIETTA DI MARTINO – REPUBBLICA DI COREA – OLIMPIADI DEL 2008 – YELENA ISINBAYEVA

FEDERICI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Federico Carlo Bitossi Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita. La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] soprattutto con il tentativo della Repubblica di affermare la propria posizione nella gerarchia delle potenze assumendo la dignità di nesta coronata", come fece nel settembre 1637. Di lì l'opportunità di scavare le memorie della Corsica (sulle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] yuanben, Beijing, 1607) and its reception up to 1723, Leiden-Boston, Brill, 1998. Ewan 1970: Ewan, Joseph - Ewan, Nesta, John Banister and his natural history of Virginia, 1678-1692, Urbana, University of Illinois Press, 1970. Fauteux 1927: Fauteux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] to determine New World geographical positions, "Imago mundi", 23, 1969, pp. 17-28. Ewan 1970: Ewan, Joseph - Ewan, Nesta, John Banister and his natural history of Virginia, 1678-1692, Urbana, University of Illinois Press, 1970. Fauteux 1927: Fauteux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e Pará, Rio de Janeiro 1860; S. Vasconcellos, Chronica da Companhia de Jesus do Estado do Brasil e do que obraram seus filhos nesta parte äo novo Mundo: Entrada da Companhia de Jesus nas partes do Brasil, 2ª ed., a cura di J. C. Ferrandez Pinheiro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] delle Alpi (1970) Giocatori più rappresentativi: Piola, Sentimenti IV, Chinaglia, D'Amico, Re Cecconi, Giordano, Signori, Crespo, Verón, Nesta Giocatori con il maggior numero di presenze: Wilson (324), Puccinelli (319), D'Amico (276) Giocatori il con ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
nestare
nestare v. tr. [aferesi di innestare] (io nèsto, ecc.). – Forma ant. e rara per innestare.
nèsto
nesto nèsto s. m. [aferesi di innesto]. – 1. Pezzo di ramo o altra parte di una pianta che nell’operazione di innesto viene inserita su un’altra pianta, chiamata soggetto; è detto anche marza. 2. Forma ant. o pop. per innesto, sia nel sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali