• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Opere e protagonisti [1]

NESTORE di Laranda

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORE di Laranda Vittorio De Falco Poeta, nato a Laranda (Licia); visse sotto Settimio Severo (sec. III d. C.) e fu padre di un poeta Pisandro. Compose un'Iliade detta λειπογράμματος ("mancante di [...] Ermione, e trovò anche un imitatore in Trifiodoro, che rifece alla stessa maniera l'Odissea. Nulla ci resta del poema di Nestore; e perdute sono pure le sue Metamorfosi delle piante e degli uccelli (Μωταμορϕώσεις ϕυτῶν καὶ ὄρνεων), composte forse sul ... Leggi Tutto

lipogramma

Enciclopedia on line

Opera letteraria nella quale è applicato l’artificio consistente nell’omissione di tutte le parole in cui compare una determinata lettera o un determinato gruppo di lettere (dal gr. λιπογράμματος, comp. [...] e il ditirambo Centauri del poeta greco Laso (6° sec. a.C.). Un’Iliade lipogrammatica compose Nestore di Laranda (3° sec. d.C.), che adottò l’artificio di evitare in ciascun libro la lettera con cui il libro stesso è numerato secondo il sistema greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FABIO PLANCIADE FULGENZIO – NESTORE DI LARANDA – TRIFIODORO – ODISSEA – ILIADE

TRIFIODORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFIODORO (Τρυϕιόδωρος, Tryphiodorus) Grammatico e poeta greco d'Egitto, forse del sec. V d. C. Della sua vita nulla è noto. Scrisse poemi epici, seguendo l'esempio di Nonno. L'unico scritto giunto è [...] su Ippodamia (τὰ καϑ' ῾Ιπποδαμίαν) e un'Odissea nota poiché adottava l'acrobazia introdotta da Nestore di Laranda nel sec. III in un rifacimento dell'Iliade di non adoperare in un canto quella lettera dell'alfabeto a cui il canto o libro si intitola ... Leggi Tutto
TAGS: NESTORE DI LARANDA – QUINTO SMIRNEO – POEMI EPICI – IPPODAMIA – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIFIODORO (1)
Mostra Tutti

LICURGO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus) L. Guerrini 1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.). In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] in Longo (Pastor., iv, 3, 2), in un poemetto di Nestore di Laranda del III sec. d. C. e soprattutto nel lungo passo di Nonno di Panopoli (Dionisiache, xx-xxi), scrittore di epoca tetrarchica o costantiniana. Differente è invece la versione nota da ... Leggi Tutto

Pisandro

Enciclopedia on line

Poeta epico greco di Camiro in Rodi, vissuto secondo il lessico Suda nel sec. 7º a. C., ma secondo gli studiosi moderni non anteriore al 6º, certo posteriore a Stesicoro; autore del poema Eraclea, in 2 [...] . Furono erroneamente attribuiti a P.: l'Eraclea ciclica; i racconti di un Pisandro mitografo del tempo ellenistico; il grande poema mitico di Pisandro di Laranda in Licaonia, figlio di Nestore (sec. 3º d. C.), di cui restano scarsissimi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTICO – STESICORO – LICAONIA – NESTORE – ERACLEA

Settìmio Nèstore

Enciclopedia on line

Poeta e sofista greco, nato a Laranda (Licaonia) e fiorito nei primi decennî del 3º sec. d. C., autore tra l'altro di una curiosa Iliade, non conservataci, detta λειπογράμματος (cioè mancante di una lettera), [...] perché in ogni libro del poema non ricorreva mai la lettera dell'alfabeto corrispondente al numero del libro stesso. Conferenziere vagante, è ricordato da parecchie iscrizioni (Roma, Ostia, Cizico, Cipro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFISTA – ILIADE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali