TORSO DEL BELVEDERE
Red.
Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi.
Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] (Andrén).
Per l'esame archeologico del torso si rimanda al nome dell'autore, iscritto sulla statua: Apollonios, figlio di Nestore, ateniese (v. apollonios, 6°).
Bibl.: W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, n. 3, p. 9 ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] W. Schadewaldt, Von Homers Welt und Werk3, Stoccarda 1959, pp. 413-416; M. Guarducci, Nuove Osservazioni sull'epigrafe della "Coppa di Nestore", in Rend. Linc., 1961, pp. 3-7; L. H. Jeffery, Local Scripts of Archaic Greece, Oxford 1961, pp. 45; 235 s ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] , sulla Tabula Iliaca del Museo Capitolino, come pure forse sul frammento simile di Parigi. 3) M. che nella tenda di Nestore si medica la ferita ricevuta da Paride è da vedersi forse su una terracotta romana al British Museum.
Nella seconda categoria ...
Leggi Tutto
RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus)
A. Bisi
Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] , i quali tengono i due cavalli di R. per le briglie e vengono salutati da un gruppo di compagni, fra cui Nestore, al loro ritorno nell'accampamento greco: sullo sfondo è il mare, solcato da due imbarcazioni. Qui la composizione si è grandemente ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] altro che il teatro e le mura (II sec. d.C.).
Nonostante la tradizione sulla fondazione dei Pili di Nestore riferita da Strabone, le ricerche archeologiche non hanno registrato finora nessun insediamento dell’età del Bronzo frequentato dai Micenei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] centro dell’antica cultura russa, dove oltretutto si trovavano preziosi manoscritti di opere storiografiche, inclusa la cosiddetta Cronaca di Nestore.
Nei secoli XI e XII K. era una città potente e popolosa. Secondo il cronista Thietmar vi trovavano ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] al Louvre, si aprì una accanita discussione sul come restaurarla. Il Fauvel, che risiedeva ad Atene e veniva considerato "il Nestore degli studiosi di antichità dell'oriente", al quale la statua era stata mostrata al Pireo al lume di luna, scriveva a ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] di eroi greci dell'epopea troiana: nove disposti paratatticamente su di un basamento semicircolare, armati di lancia e scudo; Nestore su di una base singola, raffigurato nell'atto di deporre entro l'elmo i nomi dei guerrieri per sorteggiare chi ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] del morto Patroclo, mentre Agamennone e Menelao, dietro ai quali sono tre scudieri, siedono giudici. Tra essi due è il canuto Nestore, che mostra di parlare con il gesto delle dita. Assiste anche Achille in ansia, avvolto in una clamide che lascia in ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] slanciata della testa di un cane da caccia che morde l'orlo del vaso. Sui manici del tipo di Vafiò della famosa Coppa di Nestore, un vaso d'oro trovato nella IV tomba a fossa, sono appollaiate due colombe (v. vol. iv, p. 1114). Il tipo risente forse ...
Leggi Tutto
nestore
nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona autorevole...
nestoriano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Nestorianus]. – 1. agg. Di Nestòrio, relativo a Nestorio e al nestorianesimo: dottrina, eresia nestoriana. 2. s. m. Seguace, antico o moderno, della dottrina di Nestorio.