Poeta epico greco di Camiro in Rodi, vissuto secondo il lessico Suda nel sec. 7º a. C., ma secondo gli studiosi moderni non anteriore al 6º, certo posteriore a Stesicoro; autore del poema Eraclea, in 2 [...] . Furono erroneamente attribuiti a P.: l'Eraclea ciclica; i racconti di un Pisandro mitografo del tempo ellenistico; il grande poema mitico di Pisandro di Laranda in Licaonia, figlio di Nestore (sec. 3º d. C.), di cui restano scarsissimi frammenti. ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] . 85; B.701,4, c. 44, cit. in Del Nero, 1981, p. 248 n. 5).
Ai tre fratelli, di cui, se si eccettua Nestore (ordinato sacerdote nel 1487: Archivio di Stato di Bologna, Notarile, 7/6, fz. 20, n. 66, notaio Niccolò Fasanini), non si hanno altre notizie ...
Leggi Tutto
TELEMACO (Τελέμαχος)
E. Paribeni
Il figlio di Odisseo e di Penelope oltre a figurare tra i personaggi principali dell'Odissea negli eventi che preparano il ritorno del padre a Itaca e la terribile vendetta [...] o da altro dramma attico dello stesso argomento. Un vaso pestano di povera qualità assegna i nomi di T. e di Nestore alle figure di uno scolorito guerriero e di un vegliardo senza carattere. Altrettanto povere e senza rilievo le apparizioni di T ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] città indusse l'ambizioso C. ad abbandonare l'Aquila per Roma. In questa città fu ospitato dal cavaliere gerosolimitano Nestore Malvezzi di Bologna, finché non passò alle dipendenze del cardinale Ascanio Sforza, fratello di Ludovico il Moro. Il ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] , non mancano riferimenti a Ol’ga come nuova Elena e a Vladimir come nuovo Costantino, divenuti tradizionali già nell’XI secolo.
Nestore narra che nell’anno 6463 (cioè nel 995) Olga si reca a Costantinopoli. Ricevuto il battesimo dal patriarca, le è ...
Leggi Tutto
(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] oltraggi dei pretendenti di sua madre, i Proci (II); per esortazione di Atena intraprende un viaggio, prima a Pilo, presso Nestore (III), poi a Sparta, presso Menelao (IV), per ricercare il padre, del quale non ha notizia. Giunto Ermete all'isola ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI (XXX, p. 422) - Letteratura (p. 423)
Giovanni Maver
Al decennio 1920-30, battagliero tanto dal punto di vista ideologico quanto da quello formale, segue, nella lirica serbocroata, un decennio [...] la loro pubblicazione non è anteriore al 1945) bisogna citare: la raccolta Pjesme partizanke (Canti dei partigiani), del nestore della poesia serbocroata Vladimir Nazor, che nonostante la non giovine età ha condiviso la vita dei partigiani; il "poema ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] per l'opinioni degli acutissimi inglesi») e Cesare («amante più del dovere del Cartesio»). Pur discordando inizialmente da Lelio, Nestore e Cesare possiedono «il bel pregio della docilità» e sono pronti a «cedere alla forza della ragione»;
dunque ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] Alpi (ibid. 1911); Il capolavoro di Giovanni Faldella (ibid. 1914); Sessanta giorni in montagna (ibid. 1914); Il Nestore degli statisti italiani: Paolo Boselli (ibid. 1922); La gloria di Vittorio Alfieri (ibid. 1927); Società magistrale Carlo Pozzi ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] 1945, pp. 330-347 (il Sovrano ellenistico e il Pugilatore del Mus. delle Terme, formerebbero un gruppo di Apollonios figlio di Nestore, ispirato da Arg., ii, 1-163; v. Apollonios, 60).
Bibl: Ediz.: R. Merkel, Lipsia 1854; R. C. Seaton, Oxford 1900 (I ...
Leggi Tutto
nestore
nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona autorevole...
nestoriano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Nestorianus]. – 1. agg. Di Nestòrio, relativo a Nestorio e al nestorianesimo: dottrina, eresia nestoriana. 2. s. m. Seguace, antico o moderno, della dottrina di Nestorio.