BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] tradotti o imitati con mediocre inventiva, furono le più notevoli tra le ultime prose con le quali il "vecchio Nestore dei letterati italiani" volle recare il suo contributo di moralista alla produzione mondana e galante "color di rosa". Il ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] sempre a Narni nell'archivio domestico della famiglia Eroli.
L'ultima volta che egli, ormai novantenne, considerato "il nestore degli storici e letterati umbri", comparve in pubblico, fu al politeama di Terni per la tornata della Deputazione umbra ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] è un valoroso, ma giunge all'empietà e al furore distruttivo; Ulisse è uno scaltro, ma anche eroico combattente; Nestore è il vecchio, ricco di esperienza e conscio della sua superiorità. Sebbene nell'Iliade non ci sia una particolare indagine ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’annalistica locale e incorporano anche testi di genere diverso; la più antica tra quelle pervenuteci è quella di Nestore (12° sec.), nota come Povest´ vremennych let («Cronaca degli anni passati»), basata su cronache precedenti. Di carattere laico ...
Leggi Tutto
nestore
nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona autorevole...
nestoriano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Nestorianus]. – 1. agg. Di Nestòrio, relativo a Nestorio e al nestorianesimo: dottrina, eresia nestoriana. 2. s. m. Seguace, antico o moderno, della dottrina di Nestorio.