• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [227]
Storia [19]
Archeologia [66]
Arti visive [65]
Biografie [46]
Letteratura [24]
Europa [12]
Religioni [11]
Geografia [8]
Diritto [5]
Mitologia [6]

Nèstore

Enciclopedia on line

Nèstore Annalista russo (Kiev seconda metà dell'11º sec. - ivi principio del 12º sec.), monaco del monastero Pečerskij (o "delle Grotte") di Kiev, autore del Paterik, agiografie degli anacoreti fondatori del suo monastero; gli si attribuisce anche la prima cronaca russa (Povest´ vremennych let´ "Cronaca degli anni passati"), che narra gli avvenimenti tra l'858 e il 1106. L'opera preziosissima, continuata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGIOGRAFIE – ANACORETI – KIEV

Martinéngo da Barco, Nestore

Enciclopedia on line

Nobile bresciano (n. 1548 - m. 1630 circa); ingegnere militare al servizio di Venezia (come il cugino Gerolamo, governatore e costruttore a Candia del bastione Martinengo), lavorò a lungo a Cipro; caduto prigioniero a Famagosta, con una fuga avventurosa riuscì a raggiungere Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMAGOSTA – VENEZIA – CIPRO

Trasimède

Enciclopedia on line

Figlio di Nestore e progenitore, quale nonno di Alcmeone, della famiglia attica degli Alcmeonidi. Prese parte col padre e col fratello Antiloco alla guerra troiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCMEONIDI – ANTILOCO – ALCMEONE – NESTORE – ATTICA

Alcmeóne

Enciclopedia on line

Pronipote di Nestore re di Pilo, capostipite della schiatta degli Alcmeonidi che sarebbe emigrata nell'Attica dalla Messenia al tempo dell'invasione dei Dori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCMEONIDI – MESSENIA – NESTORE – ATTICA – DORI

FERRERO, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Ermanno Piero Treves Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] di quell'università, dove si laureò il 3 apr. 1876. La dissertazione sui libertini, cui la facoltà decretò, con la lode accademica, la dignità di stampa, fu il suo primo libro (Dei libertini,Torino 1877), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Przemyśl

Enciclopedia on line

Przemyśl Przemyśl Città della Polonia sud-orientale (60.999 ab. nel 2019) capoluogo del voivodato dei Precarpazi. Mercato agricolo e centro industriale (oltre ai tradizionali impianti metallurgici, industria tessile, [...] chimica, fabbriche di ceramiche, distillerie). Fra le più antiche città polacche, nel 981, secondo la cronaca di Nestore, fu tolta ai Polacchi da Vladimir, duca di Kiev. Riconquistata nel 1018 da Boleslao Chrobry, rimase per secoli una delle città, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASIMIRO IL GRANDE – BOLESLAO CHROBRY – MAGDEBURGO – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Przemyśl (1)
Mostra Tutti

Ischia

Enciclopedia on line

Ischia Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] di Monte di Vico, è stata scavata la necropoli, con fibule e soprattutto ceramica (tra cui la coppa di Nestore con una delle più antiche iscrizioni greche); le importazioni orientali (ceramiche fenicie, scarabei e altri oggetti di tipo egizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – CASAMICCIOLA TERME – ISOLE PARTENOPEE – LACCO AMENO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischia (1)
Mostra Tutti

VARIAGHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAGHI Fritz Epstein . Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] nel XIX si basavano sui racconti delle più antiche cronache russe (Povest′ vremennych let; cosiddetta Cronaca di Nestore) che affermano i Ruotsi scandinavi essere stati chiamati in Russia dalle popolazioni indigene. La leggenda della chiamata va ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAGHI (1)
Mostra Tutti

MALVEZZI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Achille Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] di autonomia della città. Ebbe anche problemi finanziari, accentuati da una malattia che lo colpì negli ultimi anni e il nipote Nestore, suo successore quale precettore dell'Ordine di s. Giovanni di Rodi in Bologna, si addossò l'onere dei debiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOLLONIO RODIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος) A. Pertusi Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] 1945, pp. 330-347 (il Sovrano ellenistico e il Pugilatore del Mus. delle Terme, formerebbero un gruppo di Apollonios figlio di Nestore, ispirato da Arg., ii, 1-163; v. Apollonios, 60). Bibl: Ediz.: R. Merkel, Lipsia 1854; R. C. Seaton, Oxford 1900 (I ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
nèstore
nestore nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona autorevole...
nestoriano
nestoriano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Nestorianus]. – 1. agg. Di Nestòrio, relativo a Nestorio e al nestorianesimo: dottrina, eresia nestoriana. 2. s. m. Seguace, antico o moderno, della dottrina di Nestorio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali