Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] firmata da Kleomenes ed il Torso Gaddi, un originale dell'estremo ellenismo che si può attribuire ad Apollonios di Nestore. Il filone dell'eclettismo nell'età imperiale continua con una singolare statua di Asklepios e si chiude con la tardissima ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] levigate per i giudici. In Troia la piazza si trova davanti l'alta porta del palazzo di Priamo (Il., vii, 345); anche Nestore in Pilo aveva sedili di pietra levigata (Od., iii, 406). Il palazzo del re dei Feaci col suo lusso di tipo evidentemente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] influenza nelle relazioni tra i principi e la Chiesa. Vi fervevano le attività di copisti e traduttori e qui visse Nestore, autore della Povest´ vremennych let, fonte di primaria importanza per la storia della Russia antica. La Chiesa, non meno dei ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] i banchetti. Ne abbiamo con la dedica a Zeus Sotèr, a Pan, alla Hygieia, alla Philia, alla Omonoia, nonché a Nestore e persino una a Platone (v. pocola).
Si è accennato in principio alle difficoltà che si oppongono ad una determinazione cronologica ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] Pelopion: id., op. cit., p. 56 ss., tav. 42; id., Alt-Olympia, i, Berlino 1935, p. 118 ss., fig. 21.
Pilo: p. del palazzo di Nestore: C. W. Blegen, in Amer. Journ. Arch., lix, 1955, p. 32 s., tav. 23-25.
Priene: p. del tèmenos di Atena: Th. Wiegand-H ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] non si possa dare valore decisivo è data dal fatto che a Mileto aveva pensato il Pottier per le iscrizioni dell'hydrìa di Nestore, ad Efeso si è recentemente orientato il Devambez per la scena di cordax e per il culto di Artemide dell'hydrìa di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] , tra le quali merita menzione la tomba con panoplia di Dendra. Intensità di ricerche anche in Messenia, dove il palazzo di Nestore a Pilo, con i resti delle strutture architettoniche (mégaron, magazzini, archivi, ecc.) e con la varietà dei materiali ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] capi militari che partecipano alle battaglie sui loro cocchi. Una serie di nozioni tecniche si ricava dalle raccomandazioni di Nestore di Pilo, famoso auriga, al figlio Antiloco, che ha come avversari i favoriti Diomede, Eurialo e Merione. Per questa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] della saga etrusca, Marce Camitlnas, che uccide un Cneve Tarchunies Rumach (Cneus Tarquinius Romanus); Eteocle e Polinice; Nestore e Fenice; Aiace mentre strappa dall’altare Cassandra. Le lunghe pareti laterali del tablino presentano invece scene ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] nel Fitzwilliam Museum, dopo essere stata a lungo a Parigi, ed alcuni anelli aurei (tra cui quello detto di Nestore) con scene create allo scopo di convalidare le prove dell'origine cretese-micenea della religione greca. La statuaria arcaica greca ...
Leggi Tutto
nestore
nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona autorevole...
nestoriano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Nestorianus]. – 1. agg. Di Nestòrio, relativo a Nestorio e al nestorianesimo: dottrina, eresia nestoriana. 2. s. m. Seguace, antico o moderno, della dottrina di Nestorio.