• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Religioni [36]
Storia [25]
Biografie [24]
Storia delle religioni [12]
Arti visive [10]
Lingua [9]
Temi generali [8]
Geografia [8]
Archeologia [7]
Diritto civile [6]

nestorianésimo

Enciclopedia on line

nestorianésimo Movimento religioso cristiano sorto nel 5° sec. a Costantinopoli per opera di Nestorio. Il Concilio di Efeso nel 431 condannò le dottrine di Nestorio, accusato di sostenere l'esistenza, [...] in Gesù Cristo, oltre che di due nature (divina e umana), anche di due persone. Le Chiese nestoriane ebbero grande diffusione in Oriente e confluirono in parte nella Chiesa caldea; oggi ne rimangono tracce in Iraq e in India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – GESÙ CRISTO – NESTORIO – INDIA – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nestorianésimo (1)
Mostra Tutti

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] lo più di sermoni ed epistole che di essi si contengono nelle varie fonti e le ha raccolte in volume non grosso di Nestoriana (Halle 1905). Nel 1910 è stato pubblicato il Libro di Eraclide di Damasco (Nestorius, Le livre d'Héraclide de Damas, a cura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

Abhā, Mār, di Kashkar

Enciclopedia on line

Nome di varî scrittori siriaci nestoriani. 1. Patriarca dal 540 al 552, nato pagano, studiò, quindi insegnò a Nisibi; scrisse di filosofia, astronomia, medicina e tradusse dal greco; è noto specialmente [...] per un libro in siriaco sul matrimonio, in cui commenta gli impedimenti del Levitico; la polemica, che vi è contenuta, contro le dottrine della religione mazdaica sul matrimonio, procurò all'autore una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – NESTORIANI – ASTRONOMIA – COSROE II – FILOSOFIA

Bakhtīshū῾

Enciclopedia on line

Famiglia di medici di origine siriaca, nestoriani, così chiamati da un B., il cui figlio Giorgio nel 765 fu chiamato a Baghdād dal califfo al-Manşūr; medici di corte furono pure B. (m. 801) figlio di Giorgio, [...] il figlio di questo Gabriele, e B. figlio di Gabriele; la vedova di ῾Ubaidallāh, figlio di questo, ebbe in seconde nozze Gabriele (m. 1007), il cui figlio, Abū Sa῾īd ῾Ubaidallāh, lasciò alcuni scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NESTORIANI – BAGHDĀD – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bakhtīshū῾ (1)
Mostra Tutti

Abramo di Kashkar

Enciclopedia on line

Ecclesiastico siriaco (m. nel 586); organizzò e riformò la vita monastica tra i nestoriani dettando le regole per il Gran Monastero, il convento che egli fondò sulle alture del monte Īzlā vicino a Nisibi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NESTORIANI – NISIBI

Abhā, Mār [di Kashkar]

Dizionario di filosofia (2009)

Abha, Mar [di Kashkar] Abhā, Mār (di Kashkar) Nome di vari scrittori siriaci nestoriani. I. Patriarca dal 540 al 552, nato pagano, studiò, quindi insegnò a Nisibi; scrisse di filosofia, astronomia, [...] medicina e tradusse dal greco; è noto specialmente per un libro in siriaco sul matrimonio, in cui commenta gli impedimenti del Levitico; la polemica, che in esso è contenuta, contro le dottrine della religione ... Leggi Tutto

Marco Eremita

Enciclopedia on line

Scrittore di ascetica e di dogmatica (prima metà sec. 5º), di Ancira. Polemista, scrisse contro i nestoriani e i messaliani (specie nel De baptismo) e contro un gruppo di eretici che volevano vedere nella [...] figura di Melchisedec una teofania del Verbo (In Melchisedec). Tra i suoi scritti di ascetica: De lege spirituali; De poenitentia; Consultatio intellectus cum sua ipsius anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELCHISEDEC – NESTORIANI – MESSALIANI – TEOFANIA – ANCIRA

CALDEA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei secoli si sono staccati dal nestorianesimo e riuniti [...] ) un sinodo per unificare la gerarchia e correggere in senso cattolico la liturgia seguita ancora dai molti nestoriani convertiti. Ma, oltre a questa correzione dogmatica, i missionarî gesuiti passarono a latinizzare sistematicamente i riti fino ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA NESTORIANO – CHIESA CATTOLICA – ALESSANDRO VII – ARCHIDIOCESI – MESOPOTAMIA

Lopuchin, Aleksandr Pavlovič

Enciclopedia on line

Teologo russo (n. 1852 - m. 1904), insegnò all'accademia ecclesiastica di Pietroburgo e si dedicò in partic. alla riunificazione dei russo-ortodossi con nestoriani, vecchi cattolici e anglicani. Studioso [...] delle Sacre Scritture, divulgò in Russia i risultati degli studî compiuti all'estero pubblicando due Manuali di storia biblica per il Vecchio e il Nuovo Testamento (1888-89) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – VECCHI CATTOLICI – NESTORIANI – ANGLICANI – RUSSIA

Urmia

Enciclopedia on line

Urmia (pers. Urūmī´, od Orū´miyye; arabo Ū’rmiya) Città dell’Iran (583.255 ab. nel 2006), capoluogo della prov. dell’Azerbaigian Occidentale, a SO di Tabriz. Si è sviluppata in una delle più fertili regioni [...] , che confluisce nel Lago di U., distante 16 km. Dialetto di U. Dialetto neoaramaico usato dai cristiani nestoriani e rappresentante uno stadio molto progredito dell’aramaico orientale; è stato profondamente influenzato, specie nella sintassi e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NESTORIANI – ARAMAICO – TABRIZ – CURDO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urmia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
antropolatrìa
antropolatria antropolatrìa s. f. [comp. di antropo- e -latria; cfr. il lat. eccles. anthropolatra, gr. ἀνϑρωπολάτρης «seguace dell’eresia nestoriana dell’antropolatria»]. – Culto o venerazione esagerata dell’uomo o di un particolare uomo...
cristològico
cristologico cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali